I futures sugli indici azionari erano già in crescita dopo la proclamazione del democratico Joe Biden come nuovo Presidente degli Stati Uniti. Poi, è stato annunciato da Pfizer che il suo vaccino sperimentale contro il Covid-19 ha dimostrato un’efficacia del 90% spingendo le borse europee ai massimi da otto mesi. E una sorta di rally è sembrata decisamente giustificata: il Dow Jones Industrial Average DJIA, +2,94%, è salito di oltre 1.500 punti nelle prime battute, mentre l’S&P 500 SPX, +1,17%, è salito in territorio record, prima di uno storno parziale dei guadagni a fine giornata. Il Dow Jones ha comunque registrato il più grande guadagno percentuale realizzato da giugno in un giorno.
Naturalmente la notizia del vaccino è una grande e positiva notizia non solo per i mercati, tuttavia molte domande rimangono senza risposta. In particolare quanto tempo ci vorrà perché un vaccino sia disponibile per le masse. Potrebbero passare ancora mesi dalla fine della pandemia e i casi di Covid-19 negli Stati Uniti e in Europa nel frattempo stanno aumentando.
Tuttavia, anche se l’aumento del numero di casi ha innescato rigide restrizioni in Europa e meno stringenti negli Stati Uniti, il punto di fondo rimane che i vaccini e il miglioramento del trattamento porteranno la pandemia sotto controllo abbastanza da permettere la ripresa dell’attività economica durante la prima metà del prossimo anno. Può essere o non essere questo particolare vaccino, ma ormai anche gli altri che erano in cantiere sono ormai prossimi a pubblicare i dati delle loro fasi sperimentali finali su esseri umani, sembra ormai questione di settimane.
Per tornare ai dati economici dei paesi più vicini a noi, la Francia diffonde i dati sulla produzione di settembre (consensus a +0,8% su mese da +1,3% del mese prima), dopo aver diffuso quello sul tasso di disoccupazione relativo al terzo trimestre, al 9% contro un consensus pari a 7,9%, dal precedente 7,1%. In Germania è atteso l’indicatore sul sentiment economico: a novembre l’indicatore è visto in forte calo a 41,7 dal 56,1 di ottobre.
In Italia l’attenzione è riposta sul dato atteso della produzione industriale a settembre, con attese per cali del 2% su mese e dell’1,7% su anno dopo il rimbalzo congiunturale del 7,7% e la flessione tendenziale dello 0,3% registrati a settembre.
Per quanto riguarda infine il mercato dei titoli obbligazionari la domanda rimane sempre alta, gli ordini per il nuovo Btp Futura a 8 anni hanno superato 2,5 miliardi di euro nella giornata di avvio del collocamento. L’Unione europea potrebbe lanciare un social bond dual tranche a 5 e 30 anni, per il quale è stato dato mandato a un pool di banche, nell’ambito del programma ‘Sure’ a difesa dell’occupazione europea.
COSTO DEL CAPITALE PROPRIO DEI PRINCIPALI TITOLI AZIONARI (FTSE MIB)
Titolo | β | Costo Capitale Proprio | Performance da inizio anno YTD | Market Cap al 09/11 (in mln di €) |
---|---|---|---|---|
UNICREDIT | 1,268 | 5,2% | -47,7% | 15.582 |
LEONARDO - FINMECCANICA | 1,257 | 5,2% | -57,5% | 2.584 |
ENI | 1,215 | 5,0% | -49,5% | 24.101 |
MEDIOBANCA | 1,180 | 4,9% | -32,1% | 6.018 |
BPER BANCA | 1,168 | 4,8% | -65,4% | 1.513 |
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES NV | 1,161 | 4,8% | -14,8% | 17.855 |
BANCO BPM | 1,159 | 4,8% | -18,7% | 2.550 |
CNH INDUSTRIAL | 1,159 | 4,8% | -17,0% | 10.882 |
AZIMUT | 1,147 | 4,7% | -20,5% | 2.314 |
ST MICROELECTRONICS | 1,138 | 4,7% | 21,7% | 27.408 |
INTESA SAN PAOLO | 1,113 | 4,6% | -31,1% | 32.013 |
TENARIS | 1,111 | 4,6% | -49,9% | 5.982 |
EXOR | 1,089 | 4,5% | -26,2% | 12.387 |
ATLANTIA | 1,080 | 4,5% | -31,6% | 11.903 |
POSTE ITALIANE | 1,073 | 4,4% | -22,1% | 10.104 |
SAIPEM | 1,036 | 4,3% | -61,6% | 1.738 |
BUZZI UNICEM | 1,025 | 4,2% | -11,8% | 3.323 |
TELECOM ITALIA | 1,004 | 4,2% | -42,2% | 4.886 |
UNIPOL | 0,995 | 4,1% | -34,0% | 2.499 |
NEXI | 0,986 | 4,1% | 17,9% | 9.319 |
BANCA MEDIOLANUM | 0,955 | 4,0% | -27,2% | 4.896 |
PIRELLI | 0,942 | 3,9% | -28,1% | 3.788 |
BANCA GENERALI | 0,938 | 3,9% | -6,0% | 3.255 |
MONCLER | 0,916 | 3,8% | -6,2% | 9.907 |
ENEL | 0,904 | 3,8% | 13,5% | 79.838 |
PRYSMIAN | 0,890 | 3,7% | 15,8% | 6.786 |
A2A | 0,887 | 3,7% | -27,8% | 3.620 |
FINECO | 0,875 | 3,6% | 16,5% | 7.655 |
AMPLIFON | 0,871 | 3,6% | 36,0% | 8.109 |
SNAM | 0,854 | 3,6% | -1,5% | 14.986 |
ASSICURAZIONI GENERALI | 0,833 | 3,5% | -30,1% | 19.755 |
HERA | 0,810 | 3,4% | -26,6% | 4.236 |
TERNA | 0,713 | 3,0% | 5,1% | 12.405 |
CAMPARI | 0,703 | 3,0% | 14,9% | 10.886 |
RECORDATI | 0,701 | 2,9% | 24,7% | 9.791 |
INTERPUMP GROUP | 0,697 | 2,9% | 26,1% | 3.882 |
ITALGAS SPA | 0,689 | 2,9% | -0,9% | 4.175 |
FERRARI | 0,586 | 2,5% | 18,0% | 34.178 |
INWIT | 0,565 | 2,4% | 25,9% | 10.043 |
DIASORIN | 0,319 | 1,4% | 75,3% | 11.492 |
FTSE MIB | -16,0% | 468.644 | ||
CAPM: Ke = Rf + ? x Rp | ||||
Coefficiente di rischio sistematico | ? | |||
Rendimento attività prive di rischio | Rf | 0,14% | ||
Premio per il rischio di mercato | Rp | 4,0% |
Note:
Il coefficiente Beta indica il grado di rischio sistematico a breve (ultimi 12 mesi) è calcolato sui dati giornalieri utilizzando i prezzi di riferimento, al fine di essere coerenti con le quotazioni dell’indice. del titolo rispetto all’indice FTSE MIB Come rendimento delle attività prive di rischio è stato inserito il rendimento del BTP quinquennale.
INDICE BANCHE SISTEMICHE
09/11/2020 | 3 mesi | 6 mesi | 1 anno | Iniz. anno |
---|---|---|---|---|
Performance% | 4,34 | 9,73 | -19,25 | -21,99 |
Massima Perdita% | -12,21 | -17,37 | -38,11 | -38,11 |
Volatilità% | 21,57 | 25,57 | 32,90 | 35,24 |
World Systemic Banks | Valuta | Perf % 6 mesi | Perf % 1 anno | Perf % iniz. anno |
AGRICULTURAL BANK OF CHINA LIMITED | HKD | -3,86 | -7,06 | -10,31 |
BANCO SANTANDER SA | EUR | 6,63 | -43,37 | -42,88 |
BANK OF AMERICA CORPORATION | USD | 19,40 | -14,39 | -19,59 |
BANK OF CHINA LIMITED | HKD | -1,62 | -13,51 | -14,03 |
BANK OF NEW YORK MELLON CORPORATION | USD | 0,96 | -26,38 | -28,03 |
BARCLAYS PLC | GBP | 21,93 | -19,77 | -25,67 |
BNP PARIBAS SA | EUR | 36,06 | -22,69 | -25,79 |
CHINA CONSTRUCTION BANK | HKD | 1,47 | -3,39 | -7,12 |
CITIGROUP INC | USD | 5,18 | -34,84 | -37,91 |
CREDIT AGRICOLE S.A. | EUR | 16,39 | -31,19 | -34,62 |
CREDIT SUISSE GROUP AG | CHF | 26,07 | -20,53 | -20,89 |
DEUTSCHE BANK AG | EUR | 35,98 | 28,81 | 28,51 |
GOLDMAN SACHS GROUP, INC | USD | 9,92 | -7,50 | -10,82 |
HSBC HOLDINGS PLC | GBP | -9,38 | -35,27 | -34,87 |
INDUSTRIAL & COMMERCIAL BANK OF CHINA | HKD | -2,58 | -15,05 | -17,03 |
ING GROEP NV | EUR | 36,67 | -35,52 | -35,17 |
JPMORGAN CHASE & CO | USD | 13,17 | -18,15 | -23,44 |
MITSUBISHI UFJ FINANCIAL GROUP INC | JPY | 5,03 | -23,25 | -23,60 |
MIZUHO FINANCIAL GROUP | JPY | 10,09 | -19,27 | -17,49 |
MORGAN STANLEY | USD | 30,86 | 8,33 | 4,15 |
ROYAL BANK OF CANADA | CAD | 15,95 | -6,64 | -1,47 |
SOCIETE GENERALE SA | EUR | 16,73 | -45,45 | -50,06 |
STANDARD CHARTERED PLC | GBP | 2,85 | -39,73 | -38,58 |
STATE STREET CORPORATION | USD | 5,10 | -12,00 | -19,21 |
SUMITOMO MITSUI FINANCIAL GROUP, INC | JPY | 10,33 | -21,30 | -21,75 |
TORONTO DOMINION BANK | CAD | 7,10 | -18,34 | -14,17 |
UBS AG | CHF | 27,63 | 3,10 | 4,15 |
UNICREDIT SPA | EUR | 17,63 | -38,62 | -40,55 |
WELLS FARGO & COMPANY | USD | -3,94 | -53,44 | -53,18 |
Note:
L’attuale paniere rispecchia le scelte stabilite dal FSB a Novembre 2019. Il titolo Banque Populaire Cde non è incluso nell’indice, poiché non quotato. La performance dei componenti dell’indice è espressa nella valuta locale di ciascuna azione comprensiva dei dividendi.
Analysis SpA – TBTFTM World Total Return Index USD, valore al 09/11/2020 pari a 73,81. Base 100 al 31/12/2007.
L’indice TBTF è stato pensato e realizzato da Analysis SpA includendo le banche quotate definite a novembre 2011 dal Financial Stability Board (FSB) come sistemiche (Global Systemically Important Banks “G-SIBs” too big to fail). Ogni anno a Novembre il paniere viene rivisto dal FSB. L’indice è calcolato sulla base delle capitalizzazioni di mercato delle banche ed è espresso come indice total return in dollari.