Il controllo negli Stati Uniti di entrambe le camere da parte dei Democratici fa sperare in un pacchetto di stimoli più rilevante, che si concentri sulle famiglie e sugli investimenti pubblici, mentre le riforme fiscali per le imprese e i ceti più abbienti dovrebbero essere ritardate con il persistere dell’epidemia di Covid-19. In un contesto nel quale la rinascita dei casi Covid-19 e il rallentamento delle vaccinazioni in gran parte del Paese ha fatto sì che l’attività economica subisse un arretramento nelle ultime settimane, Il settore manifatturiero sta tuttavia dimostrando una grande capacità di resilienza. L’indice ISM Manufacturing ha infatti superato le aspettative a 60,7 e gli ordini di fabbrica rimangono forti. Anche il settore dei servizi sta mostrando una grande forza, anche se l’attività è chiaramente rallentata nelle parti ad alto contatto del economia a causa delle rinnovate restrizioni operative. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 6,7%.
Dunque la situazione non è così debole come il contesto suggerirebbe. Le costruzioni rimangono eccezionalmente forti e l’industria ha aggiunto 51.000 posti di lavoro a dicembre, con grandi guadagni in sia la categoria residenziale che quella commerciale.
Gli indici hanno chiuso uno degli anni più volatili degli ultimi decenni con nuovi record, con il Dow in crescita del 7% e l’S&P cresciuto del 16%. Il Nasdaq è cresciuto di un sorprendente 43% nel corso dell’anno. Il verbale del FOMC ha confermato che l’acquisto mensile di beni continuerà. I prezzi del petrolio sono saliti nel corso della settimana, con il WTI in crescita del 5% in una sola sessione di trading. Il 2020 è risultato un anno record per le IPO negli Stati Uniti con 454 operazioni per un totale di 167,2 miliardi di dollari.
Il contesto nell’Eurozona rimane più debole, le attività si sono contratte per il secondo mese consecutivo. Gli indici PMI finali di dicembre sono stati rivisti al ribasso, poiché i servizi sono stati colpiti da misure di blocco. Solo i servizi in Italia e Spagna sono riusciti a progredire. Anche la Germania ha beneficiato dello slancio del settore manifatturiero e dell’aumento delle esportazioni. Il governo tedesco ha inasprito le restrizioni e prorogato le misure non prima del 31 gennaio. Ciononostante, le vendite al dettaglio sono aumentate; quelle online sono addirittura cresciute del 31,8% in volume nell’arco di un anno.
Il 2021 è iniziato con lo stesso clima di ottimismo con cui i mercati si aspettavano una ripresa economica, stimolata dalla distribuzione dei vaccini in tutto il mondo. Nonostante i violenti incidenti in Campidoglio a Washington, gli investitori sono stati rassicurati anche dall’approvazione ufficiale di Joe Biden come Presidente, da una maggioranza democratica al Congresso e da dati economici statunitensi positivi. Il risultato è stata un’impennata dei rendimenti del Tesoro statunitense a 10 anni. I rendimenti europei sono aumentati, ma in misura minore. Anche se il Regno Unito è tornato in isolamento e la Germania ha prolungato le misure restrittive, il prossimo catalizzatore del mercato dovrebbe essere la conferma che i vaccini possono fermare la pandemia.
Alcuni settori ciclici, come l’edilizia o le risorse di base, hanno guadagnato sulla speranza che l’incombente pacchetto di stimolo americano si rafforzi. Il settore petrolifero è stato potenziato dalle dichiarazioni dell’OPEC+ e le banche sono cresciute con l’aumento dei rendimenti obbligazionari. Il comparto auto è stato l’eccezione, ma era senza dubbio maturo in ogni caso per le prese di profitto dopo la sua recente sovraperformance e l’approvazione ufficiale della fusione Peugeot-Fiat Chrysler Automobiles, con la nascita di Stellantis.
Indice banche sistemiche
08/01/2021 | 3 mesi | 6 mesi | 1 anno | Iniz. anno |
---|---|---|---|---|
Performance% | 28,87 | 21,72 | -6,46 | 5,34 |
Massima Perdita% | -6,44 | -12,21 | -37,32 | -1,06 |
Volatilità% | 24,34 | 21,17 | 33,99 | 25,80 |
World Systemic Banks | Valuta | Perf % 6 mesi | Perf % 1 anno | Perf % iniz. anno |
AGRICULTURAL BANK OF CHINA LIMITED | HKD | -5,86 | -7,85 | 1,76 |
BANCO SANTANDER SA | EUR | 24,55 | -26,58 | 8,75 |
BANK OF AMERICA CORPORATION | USD | 42,69 | -4,51 | 7,32 |
BANK OF CHINA LIMITED | HKD | -6,94 | -10,76 | 1,13 |
BANK OF NEW YORK MELLON CORPORATION | USD | 17,41 | -9,82 | 5,56 |
BARCLAYS PLC | GBP | 33,67 | -12,73 | 4,25 |
BNP PARIBAS SA | EUR | 24,58 | -14,20 | 5,06 |
CHINA CONSTRUCTION BANK | HKD | -9,74 | -4,39 | 0,68 |
CITIGROUP INC | USD | 31,39 | -14,24 | 6,02 |
CREDIT AGRICOLE S.A. | EUR | 21,80 | -17,95 | 3,39 |
CREDIT SUISSE GROUP AG | CHF | 23,75 | -9,74 | 6,14 |
DEUTSCHE BANK AG | EUR | 9,29 | 23,86 | 6,37 |
GOLDMAN SACHS GROUP, INC | USD | 45,08 | 24,97 | 10,00 |
HSBC HOLDINGS PLC | GBP | 7,32 | -26,99 | 8,68 |
INDUSTRIAL & COMMERCIAL BANK OF CHINA | HKD | -3,31 | -10,04 | -1,39 |
ING GROEP NV | EUR | 32,86 | -25,14 | 8,53 |
JPMORGAN CHASE & CO | USD | 48,17 | 3,02 | 7,81 |
MITSUBISHI UFJ FINANCIAL GROUP INC | JPY | 19,07 | -10,28 | 6,64 |
MIZUHO FINANCIAL GROUP | JPY | 7,87 | -12,11 | 8,68 |
MORGAN STANLEY | USD | 56,08 | 50,27 | 9,81 |
ROYAL BANK OF CANADA | CAD | 20,08 | 8,60 | 3,24 |
SOCIETE GENERALE SA | EUR | 17,16 | -44,04 | 4,44 |
STANDARD CHARTERED PLC | GBP | 16,71 | -25,13 | 9,12 |
STATE STREET CORPORATION | USD | 20,65 | -2,11 | 5,98 |
SUMITOMO MITSUI FINANCIAL GROUP, INC | JPY | 18,43 | -6,07 | 9,35 |
TORONTO DOMINION BANK | CAD | 27,47 | 6,50 | 4,14 |
UBS AG | CHF | 23,29 | 11,63 | 8,30 |
UNICREDIT SPA | EUR | -4,84 | -38,64 | 6,93 |
WELLS FARGO & COMPANY | USD | 36,36 | -34,65 | 9,97 |
NOTE: L'attuale paniere rispecchia le scelte stabilite dal FSB a Novembre 2020. Il titolo Banque Populaire Cde non è incluso nellindice, poiché non quotato. La performance dei componenti dell'indice è espressa nella valuta locale di ciascuna azione comprensiva dei dividendi. |
Tabella del Costo del Capitale
Titolo | ? | Costo Capitale Proprio | Performance da inizio anno YTD | Market Cap al 08.01 (in mln di €) |
|
---|---|---|---|---|---|
1 | LEONARDO - FINMECCANICA | 1,318 | 5,3% | 0,1% | 3.423 |
2 | UNICREDIT | 1,309 | 5,2% | 6,9% | 18.290 |
3 | ENI | 1,262 | 5,0% | 5,6% | 32.371 |
4 | BPER BANCA | 1,234 | 4,9% | 9,8% | 2.306 |
5 | MEDIOBANCA | 1,201 | 4,8% | 0,1% | 6.676 |
6 | BANCO BPM | 1,170 | 4,7% | 7,3% | 2.940 |
7 | CNH INDUSTRIAL | 1,156 | 4,6% | 6,8% | 14.988 |
8 | FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES NV | 1,155 | 4,6% | -1,0% | 22.123 |
9 | TENARIS | 1,151 | 4,6% | 6,9% | 8.212 |
10 | AZIMUT | 1,139 | 4,5% | 0,4% | 2.552 |
11 | INTESA SAN PAOLO | 1,133 | 4,5% | 2,2% | 38.014 |
12 | ST MICROELECTRONICS | 1,116 | 4,5% | 8,0% | 30.252 |
13 | EXOR | 1,092 | 4,4% | 1,4% | 16.104 |
14 | SAIPEM | 1,087 | 4,3% | 10,3% | 2.430 |
15 | ATLANTIA | 1,076 | 4,3% | -4,7% | 11.499 |
16 | POSTE ITALIANE | 1,060 | 4,2% | 3,3% | 11.167 |
17 | BUZZI UNICEM | 1,032 | 4,1% | 11,6% | 3.570 |
18 | TELECOM ITALIA | 1,031 | 4,1% | 4,5% | 6.000 |
19 | UNIPOL | 1,007 | 4,0% | 2,9% | 2.922 |
20 | BANCA MEDIOLANUM | 0,976 | 3,9% | -0,5% | 5.260 |
21 | PIRELLI | 0,972 | 3,9% | 0,3% | 4.388 |
22 | NEXI | 0,956 | 3,8% | -3,0% | 9.875 |
23 | BANCA GENERALI | 0,929 | 3,7% | -0,2% | 3.176 |
24 | MONCLER | 0,914 | 3,6% | -4,1% | 12.305 |
25 | ENEL | 0,912 | 3,6% | 8,0% | 89.995 |
26 | A2A | 0,894 | 3,6% | 2,5% | 4.168 |
27 | PRYSMIAN | 0,881 | 3,5% | 4,4% | 8.098 |
28 | ASSICURAZIONI GENERALI | 0,852 | 3,4% | 1,7% | 22.766 |
29 | SNAM | 0,838 | 3,3% | 1,1% | 15.544 |
30 | FINECO | 0,831 | 3,3% | 1,5% | 8.421 |
31 | HERA | 0,830 | 3,3% | 1,6% | 4.495 |
32 | AMPLIFON | 0,810 | 3,2% | -0,6% | 7.623 |
33 | TERNA | 0,702 | 2,8% | -0,7% | 12.430 |
34 | FERRARI | 0,697 | 2,8% | -4,5% | 34.518 |
35 | INTERPUMP GROUP | 0,687 | 2,7% | -0,6% | 4.362 |
36 | CAMPARI | 0,682 | 2,7% | -5,2% | 10.259 |
37 | ITALGAS SPA | 0,678 | 2,7% | -1,0% | 4.155 |
38 | RECORDATI | 0,653 | 2,6% | -5,6% | 8.875 |
39 | INWIT | 0,518 | 2,1% | -4,4% | 9.103 |
40 | DIASORIN | 0,200 | 0,8% | -4,9% | 9.053 |
FTSE MIB | 2,6% | 524.706 | |||
CAPM: Ke = Rf + ? x Rp | |||||
Coefficiente di rischio sistematico | ? | ||||
Rendimento attività prive di rischio | Rf | -0,010% | |||
Premio per il rischio di mercato | Rp | 4,0% |
Nota: Il coefficiente Beta indica il grado di rischio sistematico a breve (ultimi 12 mesi) del titolo rispetto all’indice FTSE MIB è calcolato sui dati giornalieri utilizzando i prezzi di riferimento, al fine di essere coerenti con le quotazioni dell’indice. Come rendimento delle attività prive di rischio è stato inserito il rendimento del BTP quinquennale.