Abbonati
lunedì, 29 Maggio 2023

AMUNDI: Risultati del primo trimestre 2021

Il Consiglio di Amministrazione di , presieduto da Xavier Musca, si è riunito il 28 aprile 2021 per esaminare il bilancio relativo al primo trimestre del 2021.

“Amundi ha registrato ottime performance nel primo trimestre del 2021: i risultati sono migliorati in modo sostanziale, gli afflussi in attivi a medio e lungo termine sono stati consistenti e l'efficienza operativa è migliorata ulteriormente. Le iniziative strategiche avviate nel 2020 (la partnership con Banco Sabadell, la joint venture con Bank of China e Amundi Technology) stanno iniziando a portare frutto. L'acquisizione di Lyxor sarà un nuovo driver di crescita, ha dichiarato Yves Perrier, CEO. Questi solidi risultati dimostrano che, fin dalla sua costituzione, la strategia di sviluppo di Amundi è stata importante, attuata in modo coerente e disciplinata nella sua esecuzione. Questa strategia ha reso Amundi il leader europeo e un attore riconosciuto a livello globale. Mentre mi accingo a consegnare la direzione generale a Valérie Baudson e a succedere a Xavier Musca come presidente del Consiglio di Amministrazione, vorrei ringraziare Xavier per il suo sostegno, e tutti i dipendenti di Amundi per il loro contributo al successo dell'azienda.”

Investimento responsabile: confermata la leadership

Come annunciato, Amundi ha completato il suo approccio di “integrazione ESG al 100%” nel 1° trimestre 2021: le masse gestite (AUM) ESG ora includono tutti i fondi aperti gestiti in modo attivo[1] (oltre 830 fondi) che incorporano uno studio di impatto ambientale e sociale delle aziende in cui investono, con un target di performance ESG migliore rispetto all'universo di investimento.

Di conseguenza, gli AUM ESG di Amundi si sono attestati a 705 miliardi di euro a fine marzo 2021, rispetto ai 378 miliardi di euro a fine dicembre 2020.

Amundi è l'asset manager con il maggior numero di fondi aperti classificati secondo gli articoli 8 e 9[2] del SFDR (Sustainable Financial Disclosure Regulation), un nuovo regolamento UE che richiede agli asset manager di classificare i loro attivi europei in base al loro grado di integrazione ESG. Nell'ambito dei fondi aperti e dei mandati, oltre 650 prodotti, che rappresentano oltre 450 miliardi di euro di masse gestite, sono classificati articolo 8 e 9.

Infine, Amundi ha intensificato lo sviluppo delle sue soluzioni “Climate Change”:

27 miliardi di euro di attivi gestiti attraverso soluzioni dedicate alle tematiche ambientali e climatiche, attraverso una gamma di soluzioni Passive e Attive sui mercati azionari e obbligazionari.

Lanciato il fondo “Just Transition for Climate”, destinato a finanziare una transizione energetica accettabile dal punto di vista sociale.

A causa dell'attuale pandemia di Covid-19 e in conformità con le disposizioni adottate dal Governo, l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Amundi avranno luogo il 10 maggio 2021 alle ore 9:30 senza la presenza fisica degli azionisti.

Tuttavia, il Consiglio di Amministrazione ha voluto tutelare gli interessi degli azionisti quest'anno, consentendo loro di partecipare e intervenire all'Assemblea da remoto in tempo reale tramite videoconferenza. I partecipanti potranno votare a distanza in tempo reale sulle proposte di risoluzione e porre domande per iscritto o oralmente durante il momento di discussione aperta.

Il cambio di governance annunciato il 10 febbraio entrerà in vigore lo stesso giorno: Valérie Baudson diventerà Amministratore Delegato di Amundi e Yves Perrier Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page