Abbonati
giovedì, 1 Giugno 2023

Mercato auto Europa: cresce l’elettrico, ma l’Italia è ancora indietro

auto

Il delle nel 2021 ha subito un forte arresto, con un calo delle immatricolazioni del 23% rispetto al 2019 (ultimo anno non impattato dal covid), che si concretizza in circa 400mila auto in meno vendute.

In questo contesto, uno dei pochi segmenti ad aver registrato un andamento positivo, in parte grazie agli incentivi statali, è quello delle (elettriche pure, ibride ed ibride plug-in). Il peso delle elettrificate sulle è passato dal 3,5% del 2017 al 38,3% del 2021. Considerando le singole categorie, si nota che le ibride elettriche rappresentano la quota principale (29%), ma sono in crescita anche le plug-in (4,7%) e le elettriche pure (4,6%).

I dati sulle immatricolazioni di auto elettrificate sono incoraggianti, ma la strada è ancora lunga se si considera
l'obiettivo che l' si è posta con il Green Deal, ossia quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Questo obiettivo sarà raggiungibile solo attraverso una rivoluzione del sistema dei , che ad oggi è causa del 25% delle di gas serra. A tal proposito, una delle proposte dell'Unione è stata quella di bloccare dal 2035 la vendita di nuove auto a motore endotermico, quindi non solo quelle ad alimentazione tradizionale (benzina e gasolio), ma anche le ibride. Si punta quindi ad un futuro con solo auto elettriche e guardando alla situazione italiana attuale, in confronto con i principali Paesi dell'UE ed il Regno Unito, si nota che:

  • I casi più virtuosi sono quelli di Regno Unito, Germania, Svezia e Olanda, dove nel 2021 oltre il 10% delle
    nuove immatricolazioni è costituita da veicoli elettrici puri. Nel caso dei primi tre risulta elevato anche il tasso
    di crescita rispetto all'anno precedente, segno che questi Paesi stanno seguendo una rapida traiettoria di
    raggiungimento del Green Deal;
  • Spagna e Repubblica Ceca rappresentano il fanalino di coda dell'Unione, con bassi tassi di immatricolazioni
    elettriche e scarsa crescita anno su anno;
  • L', insieme a Belgio, Polonia, Romania e Grecia, presenta livelli di immatricolazioni elettriche ancora
    limitati, ma in forte crescita rispetto al 2020.

Oltre a ridurre le emissioni di gas serra, il passaggio da un'autovettura ad alimentazione tradizionale ad una elettrica
permetterà anche di risparmiare sull'assicurazione auto. Il passaggio da benzina ad elettrica consente di risparmiare circa il 14,4%, che sale al 16,2% nel caso di auto a gas (metano e GPL) e quasi al 21% da quelle a gasolio.

La percentuale di risparmio inoltre potrebbe crescere se i prezzi RC Auto continueranno a salire come successo nell'ultimo mese. Secondo quanto registrato dall'Osservatorio Assicurativo Auto di marzo 2022 elaborato da Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, relativa all'andamento a livello nazionale dei prezzi RC, a febbraio si è registrato un premio di 343,9€, in aumento del 4,9% rispetto al mese precedente. Per ora, però, si rimane su premi ancora piuttosto bassi, considerando che non si registravano aumenti da giugno 2021 e, difatti, nel confronto con febbraio 2021 si evidenzia ancora un calo dell'8,7%

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page