Abbonati
domenica, 4 Giugno 2023

Hyper Transfer: in Veneto si sperimenta la mobilità del futuro

Hyper Transfer

«Con questo progetto stiamo facendo un investimento che guarda al futuro ma che può produrre risultati in tempi molto rapidi». È quanto ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, nel corso della sottoscrizione del d'Intesa tra , Regione del e Concessioni Autostradali Venete (CAV) sull'“Hyper Tranfer”, il sistema di super veloce a guida vincolata, che sarà sperimentato in Veneto nei prossimi anni.

«Nel Veneto e in tutta – ha proseguito il Ministro – abbiamo grandi centri di innovazione, dalla quale dipende il nostro futuro. Nei prossimi cinque anni, orizzonte temporale degli legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sperimenteremo e attueremo anche i primi trasporti ferroviari a idrogeno o ibridi, che risolvono il problema dei costi relativi all'elettrificazione delle linee».

«Hyper transfer è un mezzo di trasporto relativamente piccolo e compatto oltre ad essere una soluzione sufficientemente flessibile e che non comporta enormi difficoltà di realizzazione – ha detto ancora Giovannini – Con CAV abbiamo già identificato vantaggi e possibili criticità sulle quali lavoreremo insieme».

Il sistema di trasporto Hyper Transfer consiste nel trasferimento di in container e persone attraverso un tubo, nel quale viaggiano capsule isolate dall'esterno e spinte attraverso sistemi di propulsione e sospensione garantita dalla lievitazione magnetica. In questo modo è possibile mantenere la differenza di pressione con l'esterno e raggiungere velocità superiori ai 1000 km/h.

La firma del protocollo d'intesa dà il via ad un percorso che prevede, entro i prossimi mesi, la pubblicazione di un avviso da parte di CAV per raccogliere la manifestazione di interesse delle imprese o dei raggruppamenti di imprese interessate a realizzare il progetto. Entro la fine dell'anno, sulla base delle offerte ricevute, CAV procederà a individuare il partner per realizzare uno studio di fattibilità, entro l'estate 2023. I passaggi successivi prevedono lo sviluppo della progettazione e la realizzazione di un test truck per ottenere la certificazione del sistema, prima dell'avvio ufficiale del primo Hyper Transfer System d'Italia, entro il 2026.

«Lo slogan scelto “Future Mobiliy Now” è perfetto – ha concluso il Ministro – perché dobbiamo ragionare e programmare per il futuro, ma dobbiamo farlo adesso».

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page