Abbonati
domenica, 4 Giugno 2023

Foreste: l’Italia utilizza solo il 30% del proprio patrimonio boschivo

foreste

Ogni anno scompaiono dal Pianeta 12 milioni di ettari di , con la conseguente emissione di 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Un dato che Confagricoltura ricorda in occasione della Giornata internazionale delle foreste, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per portare all'attenzione dell'opinione pubblica l'importanza delle aree boschive. Aree che in Italia coprono circa 12 milioni di ettari, con un ritmo di crescita che nell'ultimo decennio è rimasto costante.

L'importanza delle foreste non è soltanto in funzione della tutela ambientale e delle biodiversità e della prevenzione dei rischi idrogeologici. Il patrimonio boschivo è fondamentale anche ai fini del conseguimento dei nuovi obiettivi che l'Europa si è data nel suo . Insieme agli altri comparti, la selvicoltura è infatti coinvolta nel piano di assorbimento di 310 milioni di tonnellate di Co2 entro il 2030. Un obiettivo ambizioso, raggiungibile non solo con la tutela delle aree vincolate ma anche con una gestione efficiente delle risorse boschive attraverso i servizi ecosistemici svolti dalle aziende del comparto.

Confagricoltura ricorda che, già oggi, il settore forestale contribuisce a mitigare il bilancio nazionale delle emissioni attraverso i crediti di carbonio. Inoltre, la Confederazione evidenzia la funzione economica che i italiani devono ricoprire con uno sviluppo orientato sempre di più verso modelli di circolarità. A partire dalle filiere della trasformazione del , fino ad arrivare a quelle dell'utilizzo dei sottoprodotti destinati alle .

«Attualmente – commenta Enrico Allasia, presidente della Federazione nazionale di prodotto delle risorse boschive di Confagricoltura – l'Italia utilizza soltanto il 30% del proprio patrimonio boschivo. Il 70% del nostro fabbisogno interno è coperto dall'importazione di . È questo il primo gap a cui dobbiamo porre rimedio per affrontare in modo serio il tema della ambientale. Tra gli strumenti a nostra disposizione c'è la nuova Strategia Forestale Nazionale, di cui l'Italia si è dotata di recente».

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page