martedì, 14 Gennaio 2025

Risultati della ricerca per: sicurezza alimentare

Riso sempre più salato: ecco le ragioni

La produzione di riso nazionale cala, la domanda scende e l’import aumenta. Cattive notizie per i consumatori, che potrebbero vedere…

Siamo sicuri che sia meglio un uovo oggi di una gallina domani?

Meglio un uovo oggi di una gallina domani? In tavola potrebbe non essere così, visti i prezzi che, nei primi…

È allarme alimentare per milioni di adolescenti

La scure dell’inflazione taglia la possibilità di un’alimentazione sana. E a rimetterci di più sembrano essere i nostri figli. Con…

Emilia-Romagna, bonus e aiuti: ecco chi li può richiedere

L’alluvione e le frane hanno lasciato profonde ferite in Emilia Romagna. La furia della natura ha colpito infrastrutture, vigneti, frutteti,…

Aviaria e caro mangimi: ecco perché il pollo è sempre più scarso

L’influenza aviaria e il caro mangimi mettono a rischio i polli e fanno lievitare i prezzi. Il futuro di questi…

Blockchain spiegata semplice

Le applicazioni della Blockchain: Crypto a parte, questa tecnologia trova spazio in vari settori: per esempio può essere utilizzata per…

HERCCULES, dalla CO2 nasce l’eroe dell’economia circolare

Prende il via HERCCULES, il progetto dal nome antico che esplora la possibilità di trasformare l’industria in “assorbitore” di anidride…

Il digitale è necessario per lo sviluppo, ma quanto inquina?

Il mondo digitale è più inquinante di quello che potremmo pensare. I data center che ospitano il cloud consumano molta…

Allarme cibi di bassa qualità: il Made in Italy soffre i rincari

Il prezzo dei prodotti alimentari sale sempre di più e gli italiani scelgono cibi low cost dall’Estero. L’inflazione crescente non…

Le sfide del 2023: PNRR, ricerca e accesso allo studio. Carrozza, CNR: «Investiamo in istruzione e welfare»

Va dritta al punto Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che individua nel divario di genere e…

Big Tech: frena il boom. Tra volatilità e licenziamenti, 2023 in salita

Il successo delle Big Tech vacilla. La crescita eccessiva dovuta principalmente al confinamento obbligato dalla pandemia, sembra non resistere al…

Nasce la filiera agro-industriale-energetica. Cos’è?

L’agroalimentare dovrà fare da collante tra diverse filiere industriali e garantire la sicurezza alimentare mentre imperversano ancora i venti di…

Moda, è ora di reshoring. Ma non è solo per i costi

Contrordine: la delocalizzazione della produzione non conviene più. E scatta l’ora del reshoring, non un fenomeno nuovo, ma sicuramente uno…

Agroalimentare: il futuro si chiama agritech

In che modo si possono cogliere le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’agroalimentare? La soluzione è da…

I Fondi che salvano il nostro cibo dalla carestia

La guerra in Ucraina è lo specchio della precarietà dell’attuale sistema agroalimentare. Solo la transizione verso la sostenibilità potrà allontanare…

Salvaguardare la biodiversità fa crescere l’economia, ma bisogna investire di più

La biodiversità è in serio pericolo e con essa le nostre economie. A lanciare l’allarme è l’ONU, nel suo recente…

La Cina vince la sfida per le terre rare, ma c’è chi punta a superarla

Con il 70% delle riserve di terre rare (17 elementi: scandio, ittrio e i lantanoidi), la Cina si è aggiudicata…

Farmaceutico: perché gli impianti rischiano lo stop?

La carenza di materie prime mette sotto stress gli impianti del settore farmaceutico. Ogni mese il rischio di uno stop…

Minecraft vs Fortnite: battaglia a colpi di NFT

È scontro tra Minecraft e Fortnite sull’integrazione degli NFT nei videogame: il sandbox di Mojang Studios non ospiterà i beni…

Russia: ne siamo più dipendenti di quanto vorremmo

Il peso di Mosca e Kiev nel commercio globale è poco superiore al 2%. Si potrebbe perciò pensare che la…