Abbonati
lunedì, 11 Dicembre 2023

Gli stagisti devono essere retribuiti?

A seguito delle polemiche delle scorse settimane serve fare chiarezza. Esistono due tipi di tirocinio:

  • Stage curriculare: rivolto agli studenti regolarmente iscritti a un corso di studi universitario. In questo caso, è spesso non retribuito, ma permette di acquisire crediti universitari;
  • Stage extracurriculare: rivolto a neodiplomati e neolaureati che hanno terminato gli studi. È regolamentato da una normativa regionale che prevede che lo stage sia retribuito, ovvero che il giovane percepisca una indennità di partecipazione.

L’indennità varia da regione a regione ma la soglia minima non va mai sotto i 300 euro. La media è di 500 euro mensili, arrivando a raggiungere anche 800 euro nel Lazio per un impiego full time.

Il tirocinio o stage è disciplinato in termini generali dall’art. 18 della Legge n. 196/1997. È un periodo che può durare un minimo di 2 mesi e un massimo di 12. L’obiettivo è l’acquisizione di un’esperienza pratica e professionale finalizzata a migliorare l’occupazione e facilitare la transizione verso un’occupazione regolare.

©

📸 Credits: Canva

15 Novembre 2023

Studentessa di Scienze della Comunicazione con una grande passione: il giornalismo. Determinata, ambiziosa, curiosa e precisa. Per Il Bollettino mi occupo di lifestyle in tutte le sue forme cercando di fornire una nuova prospettiva alla realtà che ci circonda.