Crystal Palace e Manchester City si sfidano questa sera per conquistare l’FA Cup, con l’obiettivo di regalare una gioia ai propri tifosi e ai bilanci. Si tratta della competizione calcistica più antica al Mondo, essendo stata istituita al 1871, e anche il montepremi non poteva essere meno prestigioso. Per la squadra che alzerà il trofeo, dopo un percorso di 744 partite che parte dal turno extra preliminare per la qualificazione e arriva fino alla gran finale, è previsto un premio in denaro di 3,8 milioni di sterline.
Quanto valgono i passaggi del turno
La Football Association Inglese ha stilato un’articolata suddivisione del budget totale per le squadre che hanno passato i turni e per quelle che li hanno persi. Il primissimo turno extra preliminare è valso 1.125 sterline alle vincitrici e 375 sterline alle perdenti, andando a salire fino alle 45.000 sterline per il passaggio dal primo al secondo turno. Se il secondo, terzo e quarto turno valgono rispettivamente 75.000, 115.000 e 120.000 sterline, con il passaggio agli ottavi di finale si ottengono 225.000 sterline. 450.000 sterline il bottino per i quarti di finale, mentre si supera quota 1 milione per le semifinali. Alla vincente del torneo vanno 2 milioni di sterline, da aggiungere ai 3,8 milioni come premio finale.
Le differenze con la Coppa Italia
Nonostante si tratti di una delle competizioni calcistiche con più blasone al Mondo, la FA Cup non è la coppa nazionale più ricca in assoluto. A dominare la classifica c’è la Coppa Italia, capace di assicurare il più alto incasso diretto al club vincitore, ossia 7,1 milioni di euro. Cui si aggiunge la partecipazione diretta alla ricca Supercoppa Italiana da disputare in Arabia Saudita. La DBF Pokal tedesca è la competizione in assoluto col budget più alto, ossia ben 66 milioni di euro, mentre FA Cup e Coppa Italia rimangono rispettivamente a 25,5 e 25 milioni di euro. La differenza la fa il modo in cui i premi vengono distribuiti alle squadre partecipanti.
Quanto valgono le due finaliste
Tornando alla finale di FA Cup, a sfidarsi sono due squadre dalle grandi differenze dal punto di vista economico. Il Manchester City ha un valore di 1,31 miliardi di euro e può vantare in rosa ben 3 giocatori dal cartellino superiore ai 100 milioni di euro: l’attaccante norvegese Erling Haaland (200 milioni di euro), il centrocampista spagnolo Rodri (130 milioni di euro) e l’ala destra inglese Phil Foden (130 milioni di euro). Dall’altra parte del campo, il Crystal Palace oggi vale 441 milioni di euro. Le sue stelle più preziose in squadra sono il trequartista inglese Eberechi Eze (55 milioni di euro), il difensore inglese Marc Guéhi (45 milioni di euro) e il mediamo inglese Adam Wharton (35 milioni di euro).©
📸Credits: Canva