Tra la primavera e l’estate del 2027, Napoli diventa palcoscenico globale dell’America’s Cup e ospita la 38esima edizione della regata più importante al Mondo. Superate la concorrenza di Atene e dell’Arabia Saudita, oltre che delle altre due italiane in lizza: Brindisi e Genova.
C’è grande attesa per l’esordio in casa della Luna Rossa. La proprietà italiana, per l’America’s Cup 2024, aveva stanziato un budget di circa 95 milioni di euro, superiore di 30 milioni rispetto alle spese per la costruzione dello scafo del 2021. Visto il trend di spesa in crescita, non è da escludere che per l’edizione italiana del 2027 venga superata quota 100 milioni di euro.
Team New Zealand è la squadra campione in carica e rimane quella da battere dopo la vittoria per 7-2 nella serie del 2024 ai danni dell’INEOS Britannia. Ma qual è stato il montepremi a cui hanno potuto attingere i vincitori? Zero euro! Tutti i guadagni arrivano dagli sponsor alle loro spalle, non esiste un prize money ufficiale della competizione.
I tre sponsor già confermati anche per l’America’s Cup del 2027 rimangono Louis Vuitton, Omega ed MSC Crociere. Si aggiungono il Governo Italiano e il Comune di Napoli come Host Partners, che nei prossimi tre anni avranno il compito di creare un portafoglio di partner per rientrare delle spese e generare un ritorno di denaro utile per alimentare l’economia del Mezzogiorno.©
📸Credits: Unsplash



