domenica, 25 Maggio 2025

Napoli e Inter a caccia dello scudetto, ma chi guadagnerebbe di più dal trionfo finale?

Sommario
napoli inter

L’Italia del calcio tutta è con il fiato sospeso, Napoli e Inter hanno ancora 90 minuti per decidere il proprio destino e per sognare il trionfo in Serie A. L’attesa per le sfide contro Cagliari e Como è febbrile, l’obiettivo dichiarato è di conquistare il primo posto in campionato per incoronarsi campioni d’Italia. Un successo che, per entrambe, si rifletterebbe in maniera diretta anche sui guadagni. La vincitrice si porta a casa circa 19 milioni di euro, mentre per la seconda il bottino finale è di 16 milioni di euro. Cui si aggiungono la qualificazione diretta alla prossima Champions League (che da sola vale 18,62 milioni di euro) e la partecipazione alle final four di Supercoppa Italiana (1,6 milioni per le semifinaliste, 5 milioni alle finaliste e 8 alla vincitrice). Ma a chi serve di più la vittoria?

Cosa succede se vince il Napoli

L’ultimo bilancio del Napoli si è chiuso con un utile pari a 63 milioni di euro, nonostante il decimo posto in Serie A della passata stagione. Sorride anche il fatturato, con un totale di 328,2 milioni di euro registrati pur considerando l’aumento dei costi a 244,4 milioni di euro. Il 2025 potrebbe però andare in controtendenza coi risultati positivi degli ultimi anni. Le previsioni parlano di un bilancio 2024/2025 di -116 milioni di euro, per via del ricco calciomercato, dei ricavi calati di circa 70 milioni di euro e del costo del personale stimato di 22 milioni di euro.

La qualificazione in Champions League permetterebbe di chiudere a -40 milioni di euro, mentre la vittoria della Serie A ridurrebbe il debito a poco più di 30 milioni di euro. In ogni caso, anche la prossima estate sarà segnata da cessioni eccellenti. Dopo aver venduto l’ala georgiana Kvicha Kvaratskhelia quest’inverno al PSG per 70 milioni di euro, il prossimo indiziato a lasciare Napoli è l’attaccante nigeriano Victor Osimhen di ritorno dal prestito al Galatasaray. La valutazione? Almeno 75 milioni di euro.

Cosa succede se vince l’Inter

Diversa invece la situazione in casa Inter, dove l’eventuale vittoria dello scudetto servirebbe più per la gloria che per il fatturato. Il bilancio del 2024 è stato chiuso con un rosso di 35,7 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai -85,8 milioni dell’esercizio precedente. La società milanese ha registrato un fatturato di 437,2 milioni di euro, mentre i costi stabiliti sono pari a 464,3 milioni di euro. Visto l’andamento in campo, per la prima volta da anni l’Inter potrebbe chiudere l’anno 2024/2025 con un utile. I ricavi complessivi tra risultati sportivi, diritti TV e botteghino dovrebbero essere di circa 250 milioni di euro, per un fatturato che punta a superare i 500 milioni di euro. La vittoria dello scudetto sarebbe la ciliegina sulla torta, mentre il vero ago della bilancia sarà l’esito della finale di Champions League del 31 maggio e il percorso nel Mondiale per Club di giugno.

Cosa succede in caso di pari punti

Le due partite di questa sera potrebbero non portare al verdetto definitivo. Qualora Napoli e Inter dovessero concludere la stagione a pari punti – solo in caso di sconfitta dei partenopei e pareggio dei nerazzurri –, si dovrà giocare lo spareggio scudetto. Ossia una partita extra in programma il prossimo lunedì. Da regolamento, la squadra meglio posizionata giocherà in casa ma, visto il perfetto equilibrio negli scontri diretti, entreranno in gioco altri criteri quali la differenza reti e i gol fatti nell’intero campionato. Poter ospitare una vera e propria finale extra permetterebbe a una delle due squadre di aggiungere altri guadagni al bottino stagionale, grazie al già previsto sold-out e agli incassi del botteghino di Napoli e Inter.©

📸Credits: Canva

Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire ogni giorno i temi che mi appassionano, credo che il giornalismo abbia una responsabilità enorme nella società. Per il Bollettino scrivo di sport e tecnologia, mi occupo anche di economia, attualità, musica e cinema.