giovedì, 29 Maggio 2025

Gioco d’azzardo, fumo e social: ragazze più a rischio

DiIlaria Mariotti

26 Maggio 2025
Sommario

Cambiano le abitudini dei giovani. In particolare della Gen Alpha, quella nata a partire dal 2010. Il consumo di alcol, droghe e fumo di tabacco risulta in calo ovunque nella UE, salvo che per le sigarette elettroniche, che sono invece in aumento. Ma la fotografia dell’ottava edizione dello European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs dell’Agenzia europea ESPAD (incaricata del monitoraggio sulle droghe) mostra anche altro…

La Gen Alpha

Il rischio maggiore, per la Gen Alpha, è di cadere in una nuova dipendenza: il gioco d’azzardo. In particolare in Italia, dove si registra la più alta prevalenza tra gli studenti (45 %), seguita da Islanda (41 %) e Grecia (36 %), mentre quella più bassa è in Georgia (9,5 %).

Le ragazze le più trasgressive

A sorprendere poi sono i comportamenti delle giovanissime. Se i giocatori d’azzardo online sono aumentati di oltre la metà tra i ragazzi (dal 13% nel 2019 al 20% nel 2024), tra le coetanee il numero è triplicato (dal 2,7% nel 2019 all’8,7% nel 2024). E fumano anche di più in tutta l’Europa: la prevalenza sale dal 2,5 al 3,6%, a conferma del loro maggiore coinvolgimento nell’abitudine in quasi tutti i modelli di consumo osservati.

Il ruolo negativo dei social

L’altro indiziato numero uno sono i social. Lo studio valuta anche il rischio auto percepito associato ai videogiochi e all’uso dei social in una scala da uno a tre. Quasi la metà degli studenti ha ottenuto 2-3 punti. La prevalenza più alta si registra in Austria (58%), Liechtenstein (57%) e Germania (56%) e la più bassa in Cechia (29%), Ungheria e Polonia (32% in entrambi i casi). Le ragazze, di nuovo, hanno più probabilità dei ragazzi (53 contro 42%) di ottenere un punteggio positivo nel rischio percepito per l’uso dei social.

©

📸 Credits: Canva

Giornalista professionista, classe 1981, di Roma. Fin da piccola con la passione per il giornalismo, dopo la laurea in Giurisprudenza e qualche esperienza all’estero ho cominciato a scrivere. All’inizio di cinema e spettacoli, poi di temi economici, legati in particolare al mondo del lavoro. Settore di cui mi occupo principalmente per Il Bollettino.