Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

Quanto vale il business degli integratori?

DiMario Catalano

29 Settembre 2022 , ,
integratori

Baluardo di speranza per l'economia è la spesa per il benessere, che sembra non risentire (o quasi) della crisi. Nel business degli , con i suoi quattro miliardi di euro di fatturato (dati “Aggiornamenti sull'impatto della pandemia da Covid-19 sul ” del Centro Studi Integratori & Salute, parte di Unione Italiana Food, aderente al sistema Confindustria) un'azienda su due gode di ottima salute. E il futuro sembra ancor più proficuo per le imprese che puntano su  e Digital. Per questo nel 2021 in media gli investimenti maggiori sono stati principalmente sul packaging (27%), sicurezza e salute dei dipendenti (24%), seguiti da interventi in termini di processo produttivo (16%), materie prime (16%) e welfare aziendale (15%).

Nei prossimi tre anni si prevede una crescita di cinque miliardi di euro e il comparto rappresenta un'eccellenza in termini di occupazione femminile ad alta professionalizzazione, know-how produttivo e ricerca e sviluppo. E, a proposito di lavoro, nel post pandemia sette aziende su dieci hanno ampliato il proprio organico.

Il comparto punta sulla digital transformation

Sei imprese su dieci hanno investito a livello industriale. Ma quali sono le priorità? L'integrazione e lo sviluppo digitale dei processi aziendali (43%), strumenti digitali per la gestione dell'informazione medico-scientifica (28%), internet delle cose e delle macchine (20%) e strumenti digitali per la gestione della relazione con il farmacista (8%).

«Le aziende, dopo una buona tenuta nel 2020, hanno mostrato un'accelerazione nel 2021, grazie a una crescita diffusa di tutte le classi dimensionali e al traino delle imprese di più recente costituzione», dice Giovanni Foresti, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. «Le imprese fondate dopo il 2010 hanno, infatti, registrato un aumento del fatturato in termini mediani pari al 26,6% tra il 2019 e il 2021. Al contempo la marginalità e la patrimonializzazione si sono ulteriormente rafforzate: nel 2021 la mediana dell'EBITDA margin ha toccato il 13,2%, mentre il patrimonio netto in percentuale del passivo è salito al 45%; si tratta di livelli di assoluta eccellenza nel panorama economico italiano».

Chi ce li prescrive e dove si comprano

Nella maggior parte dei casi il consumo è sostenuto dal parere di esperti: farmacista (45%) e medico (36%) rimangono i principali attori ai quali ci si rivolge. Un'azienda su due (51%) non utilizza l'e-commerce e il 46% non ne usufruirà in futuro. Mentre il restante 54% si dimostra aperto all'opportunità: attraverso il sito aziendale (22%), marketplace (16%) o portali specializzati (16%). Il 30% di coloro che nel 2021 hanno abbracciato il canale online hanno venduto i loro prodotti sul mercato italiano, il 4% su quello estero (4%) e il 15% su entrambi.

«L'Italia vanta importanti primati, tra cui quello di avere il più grande mercato degli integratori alimentari in Europa, oltre un quarto del suo totale, con attese di sfiorare i 5 miliardi di vendite nel 2025. In effetti, per gli integratori alimentari, le prospettive di crescita mondiale sono molto favorevoli: quasi l'8% di crescita media annua, per un mercato globale vicino ai 240 miliardi dollari nel 2027. La finanza è interessata a sostenere questo processo: il 2021 ha segnato negli Stati Uniti il record di operazioni nel settore degli integratori, con i fondi di private equity che da soli hanno originato oltre il 30% dei deal. I multipli sono generosi: 11,5 volte l'ebitda, ma nel caso di eccellenze ci si avvicina a 20 volte», dice Gabriele Barbaresco, Responsabile Area Studi Mediobanca.

Photo by nataliagolubnychaphotos on Canva.com

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page