martedì, 21 Gennaio 2025

Come aumento le mie competenze finanziarie? – Scrivici 📩 [email protected]

Sommario
Competenze

Vorrei aumentare le mie competenze finanziare, oltre seguire la vostra rubrica, cosa potrei fare (Nicoletta, Anzio)?

Essere consapevoli della necessità di accrescere le proprie competenze finanziarie è importante.

Definizione OCSE di competenze finanziarie

L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “il processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari migliorano la loro comprensione dei prodotti, dei concetti e dei rischi finanziari e, attraverso informazioni, istruzioni e/o consigli oggettivi, sviluppano le competenze e la fiducia per diventare più consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per fare scelte informate, per sapere dove andare a chiedere aiuto e per intraprendere altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario” (OCSE, 2005).

Iniziative di divulgazione finanziaria

Sono diversi i corsi, sia di alfabetizzazione sia di educazione finanziaria per trasformarsi da risparmiatori a investitori consapevoli. L’Associazione eroga il progetto:

economic@mente – METTI IN CONTO IL TUO FUTURO nelle scuole superiori del territorio dal 2009, con l’obiettivo di fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio; per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.

Dal 2019 i formatori ANASF erogano anche l’iniziativa Pianifica la mente – METTI IN CONTO I TUOI SOGNI; rivolta a tutti i risparmiatori con l’intento di aumentare la conoscenza degli italiani sui temi di carattere economico-finanziario.

Diversifica le fonti

È importante porre attenzione anche alle fonti, verificare che queste siano autorevoli.

Oltre al sito dell’Associazione, che riporta numerose indicazioni nella sezione dedicata ai diritti dei risparmiatori; è senz’altro utile navigare sul sito dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari e sul portale dell’educazione finanziaria del Ministero.

Il “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”, istituito nel 2017, ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili ad accrescere l’alfabetizzazione e l’educazione finanziaria.

Tra i siti più conosciuti ed affidabili in Italia troviamo, ad esempio, Il Sole 24 Ore e Borsa Italiana. ©

Risposte a cura di Alma Foti, ANASF