mercoledì, 22 Gennaio 2025

Quanto costa essere diabetici in Italia?

In Italia si paga per l’assistenza sanitaria. Quanto gravano le cure diabetiche sul portafoglio?

Sono 4,5 milioni le persone che dichiarano di avere il diabete nel nostro Paese. Ciascuna di loro deve affrontare una spesa di circa 2800 euro all’anno. Non solo, l’assistenza sanitaria per i pazienti diabetici aumenta di 3-4 volte se si manifestano complicanze di altro tipo.

In Italia si spendono oltre 20 miliardi di euro l’anno, dei quali 9 miliardi per le spese dirette ovvero farmaci, ospedalizzazioni e assistenza e 11 miliardi per spese indirette come perdita di produttività e spese a carico del sistema previdenziale.

Il rischio di avere il diabete aumenta con l’età. In Italia si passa dal 3% nelle persone con meno di 50 anni raggiungendo il 21% nella popolazione con più di 75 anni. 

Non solo, vi sono differenze di genere: il diabete è maggiormente diffuso tra gli uomini. La prevalenza del diabete non è omogenea a livello nazionale, dove la diffusione maggiore è nel meridione. 

Il diabete è una patologia di tipo cronico dovuta ad una disfunzione a carico dell’insulina, l’ormone secreto dal pancreas che consente l’utilizzo del glucosio come fonte di energia per l’organismo. Nel momento in cui questo meccanismo subisce un’alterazione, come accade nei pazienti diabetici, il glucosio si accumula e i suoi livelli nel sangue aumentano (iperglicemia).

©

📸 Credits: Canva

29 Novembre 2023

Determinata, ambiziosa, curiosa e precisa. La passione per il giornalismo mi guida fin da bambina. Per Il Bollettino mi occupo di Startup e innovazione, curo le interviste video ai player del settore e seguo da anni la realtà delle PMI.