La scelta di comprare o affittare casa dipende da diversi fattori: prima di tutto le finanze di ciascuno. E poi ci sono i progetti personali e professionali.
Il 2023 ha chiuso con volumi di compravendite in diminuzione rispetto al 2022, intorno a 680 mila. Le analisi di Tecnocasa prevedono per il 2024 un’ulteriore contrazione, che porterà la soglia a 650 mila. Hai intenzione di trasferirti? Il tuo lavoro richiede di cambiare spesso città? Se la risposta è sì, l’opzione migliore potrebbe essere l’affitto; l’acquisto di una casa è invece un impegno a lungo termine.
Per comprare casa, anche con un mutuo, occorre avere in contanti almeno il 30% della cifra necessaria. A gennaio 2024, la domanda di immobili in affitto in Italia è cresciuta in modo pressoché uniforme in tutta la penisola. Il delta nazionale è infatti pari a +19,6%, con un aumento soprattutto al Sud.
Dove costa di più comprare casa?
È il Trentino Alto Adige a raggiungere il prezzo più alto in termini di vendita secondo i dati di Immobiliare.it. Stando ai dati di dicembre 2023, la media è di €3.254/m². La regione più economica per comprare casa è invece la Calabria, con soli €930/m².
Dove costa di più affittare casa?
Con €18,85/m², la Valle d’Aosta è in cima alla classifica di regione più costosa dove affittare. Tutto l’opposto per l’Umbria (€7,35/m² al mese).
Perché è meglio comprare:
- possedere una casa offre sicurezza;
- un risparmio, una buona situazione lavorativa e un buon profilo con cui stipulare un mutuo, sono condizioni favorevoli per l’acquisto casa;
- per una casa in una zona richiesta e a un prezzo adeguato è meglio acquistare.
Perché è meglio affittare:
- quando i canoni di affitto sono inferiori rispetto alla rata del mutuo, o quando non ci sono i requisiti per accedere a un mutuo;
- in caso di viaggi frequenti e lunghi periodi di assenza, l’affitto consente maggiore agio;
- un’opzione intermedia è l’affitto con riscatto, che permette di pagare un canone di affitto con possibilità di acquistare la casa dopo un certo periodo, scalando i canoni versati dalla somma necessaria alla compravendita.
©
📸 Credits: Canva.com