lunedì, 24 Marzo 2025

Festival di Sanremo 2025: il giro d’affari della kermesse più attesa dell’anno

Sommario
festival di sanremo

È tutto pronto al teatro Ariston per dare il via alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. L’impatto economico complessivo dell’evento stimato è di 245,1 milioni di euro, con 1.459 posti di lavoro generati e un valore aggiunto di 97,9 milioni di euro. Numeri in forte crescita rispetto al giro d’affari di 205 milioni di euro dello scorso anno. I soli investimenti per organizzare la kermesse della musica italiana hanno portato a introiti diretti di 20 milioni di euro, indiretti di 20,3 milioni e indotti di 7,6 milioni. Per un totale di 47,9 milioni di euro (fonte: EY).

Quanto generano gli spettatori

Il vero motore del Festival di Sanremo sono gli spettatori, sia da casa sia in Liguria. La finale del 2024 anno ha registrato un totale di 14,3 milioni di utenti connessi, per il 74,1% di share. Quest’anno si punta a fare ancora meglio e il motivo è presto detto. La sola attività del pubblico contribuisce a generare un valore alla produzione di 25 milioni di euro e un aggiunto di 11,5 milioni di euro.

Le differenze col 2024

Dati in crescita costante, che convincono anche gli sponsor a investire sull’evento. Le spese pubblicitarie previste ammontano infatti a circa 172 milioni di euro. Tra i Main Partner figurano aziende di spicco quali Costa Crociere, Generali, Suzuki, Sephora, VeraLab e TIM, che ha preso il posto di PoltroneSofà. Tra le new entry anche Mutti e Coca-Cola. Ma quanto vale una telepromozione o uno spot pubblicitario? Un solo annuncio può arrivare a costare fino a 700.000 euro.

Un successo che si riflette anche sull’organizzazione della kermesse, che ha deciso di investire maggiormente per le infrastrutture con nuovi camerini, scala sul palco in movimento, maggior sicurezza per il pubblico e molto altro. Le spese stimate ammontano infatti a 20 milioni di euro, di poco superiori rispetto ai 18 milioni del 2024. In crescita infine i posti di lavoro generati, con un incremento di 132 persone confrontando i dati con i 1.327 dipendenti dell’ultima edizione. 

Cachet per i presentatori e gli ospiti

Dopo l’enorme successo ottenuto da Amadeus, che è stato conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo per 5 anni registrando il più alto share dal 1999, quest’anno torna Carlo Conti. Che già aveva guidato la kermesse nel 2015, 2016 e 2017. Lo storico presentatore della Rai percepirà un cachet totale di 450.000 euro, mentre per i co-conduttori Gerry Scotti, Antonella Clerici, Bianca Balti, Nino Frassica, Cristiano Malgioglio, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa, Mahmood, Geppi Cucciari, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi sono previsti 25.000 euro a serata.

Sorridono anche i cantanti in gara, che potranno contare su un rimborso spese di 53.000 euro. Di cui solo 3.000 finiranno nelle loro tasche, il resto servirà a coprire le varie spese tra alberghi, pasti, spostamenti. Oltre al compenso di 5.000 euro per il cantante scelto nella serata dei duetti. Infine ci sono gli ospiti, che percepiranno tra i 50 e i 100.000 euro: da Jovanotti a Damiano David, passando per gli attesissimi Duran Duran che già erano stati all’Ariston nel 1985 e torneranno in concerto in Italia tra il 15 e il 20 giugno con 4 date tra Roma, Bari e Milano.©

📸Credits: Canva

Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire ogni giorno i temi che mi appassionano, credo che il giornalismo abbia una responsabilità enorme nella società. Per il Bollettino scrivo di sport e tecnologia, mi occupo anche di economia, attualità, musica e cinema.