La nuova Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton e Charles Leclerc prende vita e si mostra al grande pubblico. Con la presentazione delle monoposto che scenderanno in pista, è ufficialmente partito il countdown per l’inizio della stagione di Formula 1, fissato il 16 marzo con il Gran Premio d’Australia. Il Cavallino Rampante punta al colpo grosso e vuole aggiudicarsi il Titolo Costruttori, per ottenere così il 14% del montepremi totale di 1 miliardo di dollari. Nel mentre, si gode la crescita delle sue azioni in Borsa passate dai 415 euro del 3 febbraio ai 488 euro attuali.
Ferrari (già) si gode Hamilton
Il matrimonio tra Lewis Hamilton e la Ferrari continua a far parlare ed è destinato a scrivere una nuova pagina di storia. Non solo per quello che il 7 volte campione del Mondo potrà dare in pista, ma anche per il suo impatto mediatico ed economico. La prima foto di Sir Lewis a Maranello è diventata in poche ore quella con più like della storia della Formula 1 e a guadagnarci sono stati anche gli sponsor presenti sulla tuta di gara. Solamente HP, il cui logo è situato nella parte centrale, ha ottenuto circa 62mila dollari in introiti indiretti. Per Shell il guadagno generato è di 52mila dollari e il suo valore nella Borsa britannica è passato da 2.579 sterline a 2.722 in poche ore. Ferrari ha ottenuto 50mila dollari e i numeri sono positivi anche per IBM, Puma, VGW e Ceva, con entrate tra i 48 e i 40mila dollari.
La strategia di Louis Vuitton
Intanto, il Circus già sta facendo parlare di sé. Soprattutto grazie a Louis Vuitton, che ha siglato una partnership del valore di oltre 100 milioni di dollari a stagione. Per un totale di un miliardo di dollari in 10 anni. Nei giorni dell’annuncio, le azioni in Borsa del gruppo LVMH sono salite da 719,10 euro a 761,50 euro, registrando un aumento del 5,9%.
Un investimento monstre quello voluto da Bernard Arnault, il potente imprenditore francese che vanta un patrimonio di 185,5 miliardi di dollari. Louis Vuitton si lega al Mondo dello sport, e vuole farlo a livello globale. Per l’esordio a Melbourne, il marchio farà il suo debutto come Title Sponsor. E non solo, perché firmerà anche tutti i bauli con i trofei, come già successo col Pallone d’Oro di calcio.
Gli investimenti negli altri sport
Louis Vuitton non è nuova a collaborazioni con realtà sportive di prima fascia. Nel 2023 è stato trovato un accordo con gli Australian Open, mentre tra il 2017 e il 2018 ha realizzato i bauli contenenti il trofeo del Roland Garros, per una collaborazione dal valore milionario. Lo scorso anno, il brand di lusso di LVMH ha anche ingaggiato le due leggende Roger Federer e Rafa Nadal. E non manca il focus nemmeno sul Mondo della vela. Grazie a un accordo da 3 milioni di dollari all’anno, l’America’s Cup è stata rinominata Louis Vuitton Cup. Infine la storica partnership con le Olimpiadi di Parigi 2024, grazie a un investimento di 163 milioni di dollari.©
📸Credits: Canva