L’identità digitale è ormai parte integrante della nostra vita, ma cosa accade ai dati accumulati nel tempo? 🤔 Profili social, archivi cloud, criptovalute e account di servizi online continuano a esistere anche quando non vengono più utilizzati.
Se non vengono gestiti in modo chiaro e strutturato, gli eredi potrebbero non riuscire ad accedervi. Ciò porterebbe a ostacoli burocratici complessi, mentre i rischi informatici potrebbero comprometterne la sicurezza e l’integrità.
Le normative sulla gestione dei dati variano a seconda della piattaforma e del Paese. 🌍 Google (-2,11% oggi) e Apple (-1,56% oggi), ad esempio, offrono strumenti per designare un erede digitale, mentre altri servizi bloccano gli account in assenza di istruzioni specifiche.
Questo vuoto normativo può creare incertezze ⚖️, rendendo difficile per i familiari accedere a informazioni importanti o gestire risorse digitali.
Affrontare il tema dell’eredità digitale significa pianificare il futuro della propria presenza online ✍️, proteggendo dati sensibili e garantendo che le informazioni più importanti vengano conservate in sicurezza 🔒. Un modo per mantenere il controllo anche nel lungo periodo e assicurare che il proprio patrimonio digitale sia gestito nel modo giusto. Evitando così problemi di accesso o rischio di perdita di dati davvero importanti. ©
📸 Credits: Canva Pro


