sabato, 10 Maggio 2025

Le notizie TECH della settimana

Le notizie tech della settimana

Ecco le notizie TECH di questa settimana:

Microsoft frena il nuovo assetto di OpenAI: ecco perché

È scontro tra OpenAI e Microsoft. La prima prova a ristrutturarsi in Public Benefit Corporation, ma l’azienda di Bill Gates si mette di traverso. L’AD Satya Nadella, che ha versato 13,75 miliardi di dollari, teme che il nuovo modello riduca il suo potere contrattuale e l’accesso esclusivo ai modelli. La tensione frena anche l’ingresso di nuovi fondi, tra cui 30 miliardi promessi da SoftBank. Il futuro della più potente AI del Mondo si gioca su una parola: governance.

Informatica obbligatoria a scuola: le Big Tech dettano l’agenda educativa USA

Oltre 250 CEO tech chiedono al governo statunitense di rendere obbligatori i corsi di coding e intelligenza artificiale nelle scuole. Tra i firmatari ci sono Microsoft, Airbnb e Uber. Un’operazione che suona come un investimento a lungo termine più che un’istanza educativa: le aziende vogliono formare i lavoratori di domani.

Fotovoltaico obbligatorio nel Regno Unito. E in Italia? Ancora burocrazia

Londra impone pannelli solari su tutti i nuovi edifici entro il 2027. Una legge semplice, efficace, con risparmi energetici chiari. In Italia si continua a discutere tra piani “verdi” e incentivi a singhiozzo, mentre l’autonomia energetica resta sulla carta. Eppure, con un piano simile, il Paese potrebbe coprire il 5% del fabbisogno elettrico.

Panetta apre alle stablecoin, ma con regole

Il governatore della Banca d’Italia ammette che le stablecoin possono funzionare. Ma servono regole comuni, solide e immediate. Il problema? Oggi ognuno fa da sé. Panetta avverte: «se ogni Paese va per conto suo, le Crypto restano un rischio più che un’opportunità. Il messaggio è chiaro: la finanza decentralizzata ha bisogno di un’autorità centrale».

Starbase, la città privata di Musk: il Texas cede un pezzo di sovranità a SpaceX

A Boca Chica, Elon Musk ottiene il via libera per creare la città di Starbase: un’ex base di lancio trasformata in azienda-città. Il voto passa senza opposizione, ma solleva più di un dubbio. I residenti? Dipendenti dell’azienda. Le regole? Decise da chi paga gli stipendi. È governance aziendale mascherata da democrazia locale. E il confine tra pubblico e privato diventa sempre più labile.

🔔 Resta aggiornato per tutte le ultime notizie del mondo tech ogni settimana! ©

📸 Credits: Canva Pro

Imparare cose nuove e poi diffondere: è questo il mio obiettivo. Proprio questo mi ha portato ad approfondire il mondo del web3, della finanza digitalizzata e delle crypto. Per il Bollettino mi occupo di raccontare una realtà ancora poco conosciuta in Italia, ma con un grande potenziale.