venerdì, 16 Maggio 2025

Certificazioni finanziarie: quali sono le più diffuse?

Cosa hanno in comune i gestori finanziari del Vaticano con quelli di Wall Street o della City di Londra? Le certificazioni.

Questi titoli garantiscono riguardo all’affidabilità e competenza di chi le possiede e possono aiutare clienti e datori di lavoro a scegliere la persona giusta per gestire il proprio denaro. Ma quali sono le più importanti riconosciute a livello globale?

La più comune: CFP

La palma dell’attestato più diffuso va alla CFP (Certified Financial Planner), focalizzato sulla sulla pianificazione finanziaria personale. A detenerla sono oltre 200mila professionisti distribuiti in 26 Paesi, di cui oltre 100mila negli Stati Uniti d’America. Rilasciata dalla FPSB americana, è disponibile nel nostro Paese dal 2023. «In Italia siamo già arrivati a circa un centinaio di professionisti certificati. Il Mercato sta rispondendo molto bene» dice Luca Mainò, membro del board di FPSB Italia.

La CFA e i legami col Vaticano

Per chi si concentra sull’analisi finanziaria avanzata, invece, il titolo di maggior peso è la CFA (Chartered Financial Analyst). Detenuta da circa 200mila operatori a fine 2024, è particolarmente apprezzata in contesti istituzionali, al punto da essere diffusa anche in enti regolatori e fondi pubblici.

Un esempio è proprio Città del Vaticano, che per via della presenza dello IOR (Istituto di Opere Religiose) – vero e proprio braccio finanziario della Santa Sede – è lo Stato con più charterholder pro capite: 4 su appena 882 abitanti.

La certificazione EFPA

In Europa, poi, è molto diffusa anche la certificazione EFPA (European Financial Planning Association), con ben 94mila detentori, di cui oltre 11.500 nel nostro Paese. Si distingue in tre livelli, con altrettanti gradi di competenza: EIP (European Investment Practitioner), EFA (European Financial Advisor) e EFP (European Financial Planner).

Anche in questo caso, negli ultimi anni il numero di consulenti certificati è in forte crescita: nel solo 2020, è aumentato del 36,9%.

©️

📸 Credits: Canva      

15 Maggio 2025 , , , ,

Da sempre appassionato di temi finanziari, per Il Bollettino mi occupo principalmente del settore bancario e di esteri. Curo una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".