martedì, 1 Luglio 2025

Quali sono le gare più attese di Wimbledon e quanto valgono

Wimbledon 2025 entra nella sua fase più calda e i tifosi accorsi ai campi di Church Road attendono di incoronare il nuovo campione. Tornano i grandi slam e tornano i match tra i migliori tennisti del circuito maschile e femminile, ormai lanciati verso le fasi decisive. Tra i nomi più attesi c’è ovviamente Jannik Sinner, numero 1 al Mondo e sempre più solido anche sull’erba. Ma l’Italia sogna in grande anche grazie a Lorenzo Musetti, autore di una stagione brillante e intenzionato a confermarsi in terra britannica. Proprio loro due potrebbero affrontarsi nei quarti di finale, in una sfida tutta azzurra che vuole regalare emozioni. Ma non solo, perché sul piatto ci sono anche ricchi compensi: il passaggio del turno garantisce 465.000 euro a testa.

Dall’altra parte del tabellone, non ci sarà l’attesa sfida tra Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, il tennista russo è stato eliminato al primo turno. Per lo spagnolo, in caso di approdo in semifinale, il premio sale a 885.000 euro. Dopo i sorteggi, il tabellone definitivo mostra un’altra possibile partita tra grandi: la semifinale tra Novak Djokovic e Alcaraz, riedizione della finale del 2023. Il tennista serbo sogna di aggiungere al suo palmares l’ottavo Wimbledon della carriera, il giovane spagnolo vuole ribadire che il futuro è dalla sua parte. Questo incrocio garantirebbe ricchi compensi e la possibilità di volare in finale, dove il bottino cresce ancora.

Raggiungere la finalissima, infatti, per entrambi i giocatori vuol dire portarsi a casa 1,7 milioni di euro, mentre il trionfo finale assicura un assegno da 3,3 milioni di euro. Una somma che consacra il vincitore – e la vincitrice – tra i grandi protagonisti del tennis mondiale.

Anche nel tabellone femminile, gli incroci di livello non mancano. I riflettori sono puntati su una possibile semifinale tra l’italiana Jasmine Paolini e la bielorussa Aryna Sabalenka, ma c’è l’americana Coco Gauff pronta a inserirsi. Sempre più tifosi puntano su Mirra Andreeva, talento russo classe 2007 che vuole ribaltare i pronostici e conquistare il grande slam.

Il montepremi finale rimane lo stesso del maschile. In caso di vittoria ai quarti, il guadagno sarebbe di 465.000 euro, mentre una semifinale garantirebbe 885.000 euro. Per l’accesso alla finale, il compenso è di 1,7 milioni di euro, mentre alzare il trofeo garantirebbe 3,3 milioni di euro.

📸Credits: Unsplash

Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire ogni giorno i temi che mi appassionano, credo che il giornalismo abbia una responsabilità enorme nella società. Per il Bollettino scrivo di sport e tecnologia, mi occupo anche di economia, attualità, musica e cinema.