Tra record di incassi ed eventi live in aumento di anno in anno, la musica dal vivo è un volano per l’economica italiana e punta a un’estate da tutto esaurito. Solamente nel 2024, l’indotto generato dal settore è di circa 4,5 miliardi di euro. Un risultato frutto dell’incremento della domanda e dei costi produttivi, fattori che hanno spinto verso l’alto i pezzi dei biglietti. In Italia, il costo medio per l’ingresso è di circa 38 euro, che sale a 61 euro per i grandi eventi. Per i concerti degli artisti internazionali, l’aumento rispetto al periodo pre-Covid ha superato il +100%.
Le spese del pubblico e l’impatto territoriale
Grandi eventi che portano a grandi incassi, non solo per le organizzazioni degli eventi ma anche per i territori che li ospitano. Il dato relativo alla spesa complessiva del pubblico tra viaggi, hotel, trasporti, ristorazione e merchandising ha superato i 325 euro di media a spettatore. Un esempio chiave è il concerto di Taylor Swift allo stadio San Siro Milano dello scorso anno, che ha avuto un impatto economico di 180 milioni di euro, di cui 85 milioni legati al PIL e 34 milioni in imposte versate. Nel 2023, solo Milano ha generato 400 milioni di indotto per gli eventi live, Roma ha superato i 170 milioni e il Lucca Summer Festival ha garantito circa 77 milioni alla città toscana.
Il 2024 da sogno dei concerti in Italia
Lo scorso anno ha segnato record su record, sia di presenze sia di incassi. Il periodo clou rimane quello estivo, con stadi e grandi festival pronti a ospitare i migliori artisti e centinaia di migliaia di fan. Il solo Vasco Rossi ha registrato 12 date da 60.000 spettatori sold-out, gli I-Days organizzati all’Ippodromo di San Siro a Milano hanno staccato i 400.000 ticket totali, il Lucca Summer Festival ha potuto guadagnare oltre 16 milioni di euro.
Le prospettive per il 2025
Non sembra voler essere da meno l’estate dei concerti 2025, che già ha preso il via con grandi eventi come gli I-Days che hanno ospitato artisti del calibro di Justin Timberlake e Dua Lipa. Il costo dei biglietti? Dagli 80 euro di media per il prato standard agli oltre 300 euro per i pacchetti VIP con accesso anticipato. C’è grande attesa anche per il tour di Ultimo, capace di registrare il sold-out totale in pochi minuti con oltre 405.000 biglietti totali venduti. È anche il turno di Bruce Springsteen che, dopo aver rinviato le due date dell’1 e del 3 giugno 2024 a causa di problemi alla voce, è tornato a Milano lo scorso 30 giugno e si esibirà nuovamente questa sera allo stadio San Siro di Milano. I prezzi partono da 69 euro per gli anelli con visibilità limitata e arrivano a 184 euro per il 1° settore numerato capofila.©
📸Credits: Canva