Abbonati
lunedì, 29 Maggio 2023

CALCIO, JUVENTUS: 400 MLN PER IL RILANCIO POST-COVID. INIZIA L’ERA ARRIVABENE

Un maxi aumento di e una nuova struttura dirigenziale. È il menù della che verrà, pronta a rilanciarsi dopo la pandemia. Fuori Pirlo e Paratici, dentro 400 milioni di euro e Maurizio Arrivabene, da oggi ufficialmente nuovo amministratore delegato. La vecchia signora si appresta a cambiare volto strizzando l'occhio al portafogli e vive una mini rivoluzione societaria che vede arrivi e promozioni di varie figure dirigenziali che di fatto completano la struttura organizzativa dell'ultimo triennio. 

AUMENTO DI CAPITALE – L'operazione di rafforzamento patrimoniale lanciata dalla Juventus, si inserisce nel contesto delle misure atte a far fronte l'impatto economico della pandemia da Covid-19. Uno strumento con il quale la proprietà bianconera contribuisce all'equilibrio delle fonti di finanziamento e ripristina le condizioni d'investimento a supporto del raggiungimento degli obiettivi strategici del piano di sviluppo. In dettaglio, il pool di istituti di credito coinvolti nell'operazione vedrebbe la partecipazione di primari istituti italiani quali Mediobanca, Unicredit e Banca Imi (quest'ultima specialist della Juventus in borsa e appartenente al gruppo IntesaSanPaolo). Mediobanca e Unicredit tra l'altro, insieme a Goldman Sachs e BNP Paribas, avevano fatto parte del consorzio di banche che aveva realizzato l'aumento di capitale da 300 milioni di euro del 2019. 

IL COMUNICATO STAMPA – «Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato gli impatti derivanti dal protrarsi della pandemia da Covid-19 e aggiornato le relative stime. Rispetto alle previsioni del Piano di sviluppo per gli esercizi 2019/24, l'impatto economico complessivo degli effetti negativi diretti e indiretti della pandemia negli esercizi compresi tra il 2019/22 è stimabile attualmente in € 320 milioni. Il Consiglio di Amministrazione, ipotizzando di operare dalla stagione 2022/23 in assenza di impatti legati alla pandemia, ha confermato i principali obiettivi strategici del Piano di sviluppo. Al fine di tenere conto degli effetti di medio periodo, si renderà necessaria la revisione e l'estensione dello stesso Piano che poggerà le proprie basi sui citati obiettivi. A supporto della revisione del Piano di sviluppo dovuta alla pandemia, il Consiglio di Amministrazione ha definito le linee guida di un rafforzamento patrimoniale mediante aumento di capitale per massimi € 400 milioni».

RIVOLUZIONE SOCIETARIA – Nello stesso comunicato viene annunciato ufficialmente l'ingresso di Maurizio Arrivabene con il ruolo di nuovo amministratore delegato. L'ex team principal della Ferrari, che sostituisce il partente Paratici, ha – si legge ancora nella nota – «tutte le deleghe e i relativi poteri per la gestione dell'Area Football». Uomo di fiducia di John e in ottimi rapporti con Andrea , già incontrato in Philip Morris, si occupa di coordinare le tre aree del club: calcio, finanza e marketing. A fargli compagnia c'è Federico Cherubini, già braccio destro di Paratici, con un ruolo più operativo soprattutto in termini di gestione del mercato e della squadra.

CALCIOMERCATO – L'iniezione di liquidità nelle casse bianconere è operazione che va letta in seno al bilanciamento dei devastanti effetti della pandemia, per rilanciare un piano che di fatto, per il Covid 19, non è stato attuato completamente. Tradotto in termini di calciomercato, più o meno fa così: ci saranno aggiunte di alcune pedine necessarie, ma nessuna follia. La parola d'ordine è solidità aziendale per poter programmare poi, mercati più sontuosi nel medio breve termine

Photo by Maria Bobrova on Unsplash

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page