Abbonati
venerdì, 9 Giugno 2023

SPACE ECONOMY: SBARCA IN EUROPA L’ETF YODA

La space economy irrompe anche a Piazza Affari e lo fa con un ETF, un fondo d'investimento a gestione passiva che replica l'andamento di un paniere di titoli, di nome Procure Space UCITS, presente sulla piattaforma HANetf in collaborazione con Procure Innovation. È sbarcato a Milano il 21 giugno e fa capo alla società YODA, ticket con un nome preso in prestito dal celebre personaggio di Guerre Stellari. Nonostante l'industria dello vada di moda in borsa da diverso tempo, è il primo disponibile in Europa e risulta simile nell'impostazione all'americano UFO. L'ETF è stato sviluppato attraverso un apposito indice, di nome SPACE Index, che raggruppa 30 società il cui core business ruota attorno al mondo dei satelliti e dello spazio. Il 71% di queste sono quotate negli USA. Un test ha evidenziato un rendimento per Procure Space UCITS del 71,38% per l'anno scorso e dal lancio del fondo (che risale al dicembre 2014) del 32,41%. L'indicatore dei costi di gestione del fondo sarà dello 0,75%. «Lo Spazio oggi non è più una destinazione remota. Ha un legame intenso con la Terra, la vita di tutti i giorni. Le attività spaziali e gli strumenti che mettiamo in orbita forniscono dei servizi che sono un supporto importante per la vita dei cittadini. Esiste una forte collaborazione con gli strumenti spaziali e quelli terrestri, che aiuta a intervenire ad abbattere l'isolamento digitale. Questo settore è un ottimo strumento per poter attrarre in futuro i giovani alle materie STEM», dice Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. 

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page