Abbonati
mercoledì, 27 Settembre 2023

Capodanno 2023: quanto è salato il cenone?

Un cenone di capodanno

casalingo per gran parte degli italiani. L'inflazione altissima (+11,8% su base annua a novembre), diminuendo il potere d'acquisto, rischia di costringere i consumatori a rinunciare a festeggiare in grande stile. Un menu classico per il cenone di , secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con piatti come vongole, salmone, anguilla, zampone e lenticchie, costerà il 9,6% in più rispetto all'anno scorso.

Quanto ci costa il cenone?

In totale, la cena costerà in media 49,60 euro a persona. Se invece si considera l'opzione più economica, con prodotti meno caratteristici e diversificati, la spesa stimata è di 29,88 euro a testa (comunque il 6,7% in più rispetto all'anno prima). In particolare, a essere colpiti maggiormente saranno prodotti come pesce e frutta secca. Ma anche il tradizionale brindisi potrebbe essere più salato. Infatti, i prezzi medi sono aumentati del 6% per il vino, del 5,5% per i liquori e addirittura del 7,3% per lo spumante.

Le città più care

Ma non tutte le aree del Paese sono colpite allo stesso modo. Rielaborando i dati ISTAT sull'inflazione di quest'anno, il Codacons ha cercato di capire in quali città i costi aumenteranno di più. In cima alla classifica per i costi di pranzi e cenoni di famiglia sarà Cosenza, dove i prezzi alimentari aumenteranno del 17,4% rispetto all'anno scorso. Seguono Olbia (+16,6%), Catania (+16,4%), Grosseto (+16,2%) e Viterbo (16,1%). E proprio quest'ultima città sarà quella che subirà i rincari maggiori anche per coloro che decideranno di festeggiare al ristorante: costerà il 12,4% in più. Per i brindisi, invece, a pagarli più cari saranno gli abitanti di Grosseto e Livorno, dove il prezzo degli alcolici è salito del 10,2% in media.

Regali e abbigliamento

Anche la propensione degli italiani a fare regali sarà molto influenzata dalla difficile situazione economica. Solo il 14,5% di chi percepisce la tredicesima la destinerà a spese per regali e feste (Confcommercio, Format Research), mentre quasi un terzo la utilizzerà per casa e famiglia. A incidere è soprattutto l'aumento delle spese ordinarie e l'incertezza riguardo al futuro. Non per niente, ben il 24% delle persone sceglierà di mettere da parte la mensilità in più, mentre il 19% la utilizzerà per pagare tasse e bollette. A incidere c'è anche il rincaro degli articoli regalo più popolari. Oltre ai generi alimentari, anche giocattoli e abbigliamento, con la seconda categoria che ha registrato un aumento del 3% rispetto all'anno precedente.

Studente, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche ed esteri, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page