Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

Cos’è la finanza cattolica: 3 punti per spiegarla

Finanza cattolica

Esiste un modo diverso di fare , ispirato ai principi cattolici, e che mette al centro la dimensione umana e la vocazione sociale della Chiesa. Cosa la distingue dagli altri modi di investire?

1. L'uomo al centro

Il primo punto che distingue la dal resto del mondo degli investimenti è la centralità della persona nell'operato delle istituzioni che si ispirano a questi principi. Non esistono regole o precetti espliciti, né tantomeno prodotti finanziari cattolici. 

La regola fondamentale da seguire per realizzare questa visione è stata espressa già nel 1917 quando il diritto canonico ha codificato la necessità di puntare all'investimento che restituisca il reddito al contempo più elevato e più sicuro.

2. La vocazione sociale

Parlando di ispirazione cattolica è inevitabile considerare l'impatto sociale che un investimento può avere. Questo rappresenta un altro principio importante nella finanza cattolica, in particolare con l'acuirsi delle differenze di reddito.

Applicare i principi cattolici alla finanza significa quindi riconoscere il problema che il sistema economico contemporaneo pone riguardo alle disuguaglianze, e tentare di porvi rimedio calibrando i propri investimenti in modo da favorire la ridistribuzione della ricchezza.

3. L'ecologia

Più di recente anche la tematica ambientale è entrata a far parte della finanza cattolica. La spinta di , contenuta nell'enciclica Laudato si' del 2015, verso una nuova attenzione dei cattolici per il creato ha allineato il mondo cristiano con l'ecologismo moderno.

Il primo passo è quindi stato un disinvestimento dai , in modo da favorire la . Centinaia di istituzioni cattoliche hanno già intrapreso questa strada mentre la fuga di capitali dall'industria petrolifera e del carbone supera i 1000 miliardi di dollari. ©

Attento alle tendenze e profondo conoscitore della stampa estera, è laureato in Storia del giornalismo all’Università degli Studi di Milano. Dinamico, appassionato e osservatore acuto, per il Bollettino si occupa principalmente del mondo dello sport legato a quello finanziario e del settore dei videogiochi, oltre che delle novità del comparto tecnologico e di quello dell’energia.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page