La scelta tra cessione del diritto d’autore e apertura di una partita Iva rappresenta un bivio cruciale per professionisti che svolgono lavori creativi e intellettuali come per esempio artisti e scrittori. La decisione dipende da vari fattori. Tra questi la natura del lavoro, la frequenza con cui si prevede di ricevere incarichi e le prospettive di lungo termine.
La cessione del diritto d’autore
Con la cessione del diritto d’autore l’autore trasferisce i diritti di utilizzazione economica dell’opera per un determinato periodo di tempo, ricevendo in cambio un compenso. È più indicata per chi lavora su progetti specifici con una cadenza non regolare.
Vantaggi
- Regime fiscale agevolato con una tassazione più favorevole
- Niente tenuta della contabilità né dichiarazioni fiscali
- La negoziazione del compenso è caso per caso e l’opera si valuta in base al mercato e alla domanda
Svantaggi
- Può comportare la perdita del controllo sulle modalità di utilizzo futuro dell’opera da parte dell’acquirente
- Può non garantire un flusso di entrate regolari
L’apertura di una partita Iva
L’apertura di una partita Iva è ottimale per chi intende intraprendere un’attività professionale autonoma su base continuativa e desidera investire in una carriera a lungo termine, nonostante gli oneri amministrativi e fiscali maggiori. Va tenuto conto però del fatto che esistono regimi agevolati per chi ha redditi inferiori a determinate soglie.
Vantaggi
- Avere una partita Iva è percepito come un segno di professionalità e serietà
- Si deducono i costi dell’attività professionale, riducendo così il carico fiscale
- Permette di gestire un numero variabile di clienti, ottimizzando le entrate
Svantaggi
- Contabilità più complessa e adempimento di obblighi fiscali periodici
- Indipendentemente dal volume di lavoro, ci sono costi fissi come il commercialista e i contributi previdenziali minimi.
©
📸 Credits: Canva
📩 Se hai domande per i nostri esperti contattaci tramite i canali social o scrivi a [email protected]
Disclaimer: Il contenuto ha solo finalità informativa, non sono indicazioni di investimento
Risposta a cura di Alessandro Fatichi, podcast La finanza amichevole