Se un rendimento si presenta troppo bello per essere vero, dietro potrebbe celarsi una truffa. Una delle regole base della finanza è che rischio e rendimento sono collegati. Attenzione quindi alla promessa di guadagni mirabolanti, perché alla base potrebbe esserci il cosiddetto schema Ponzi. Il nome deriva da Charles Ponzi, immigrato italiano negli Stati Uniti che a inizi Novecento riuscì a truffare 45mila persone, raccogliendo più di 15 milioni di dollari con un investimento iniziale di soli 2 dollari.
Come funziona
Il funzionamento è semplice. A discapito di quanto promesso, non ci sarà alcun investimento dei soldi che si affidano alla società finanziaria truffaldina. Obiettivo della messa in scena è solo attirare quanti più sottoscrittori possibili. Lo specchietto per le allodole sono – inesistenti – guadagni da sogno. Si passa all’incasso e il gioco è fatto: il denaro resterà nelle casse e sarà utilizzato per pagare chi chiede i rimborsi. Chi esce è saldato con i soldi delle nuove quote entranti, che a loro volta giaceranno sui conti – sempre più ricchi – senza essere reinvestite.
Come tutelarsi
La normativa europea impone che i mercati finanziari siano vigilati. Su ogni negoziazione che abbia a oggetto prodotti finanziari è assicurato il controllo di soggetti quali la Banca d’Italia, la Consob, l’IVASS, il COVIP, ma anche l’Antitrust e il ministero dell’Economia. È bene quindi, prima di procedere con un investimento, accertarsi che l’intermediario risulti abilitato presso i soggetti incaricati della vigilanza.
Il caso Madoff
La vicenda salì alle cronache nel 2009. Nelle trame di Bernard Madoff, broker americano, finirono 37mila persone. Fu un gigantesco bluff, che applicando lo schema Ponzi consentì di raccogliere 20 miliardi di dollari che assicuravano la resa triplicata di 65 miliardi, con un tasso del 10% annuo. La truffa venne alla luce con la crisi del 2008 e la richiesta in contemporanea di rimborsi pari a 7 miliardi di dollari. Un mucchio di denaro che Madoff non aveva. Ne seguì l’arresto con la condanna a 150 anni di carcere. Scontati solo in piccola parte perché Madoff è morto a 82 anni nel 2021.



©
📸Credits: Canva