Un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una strategia d’investimento che “consente di investire periodicamente una somma di denaro in un fondo comune o in un altro strumento finanziario”, dice Matteo Ongaro, consulente finanziario indipendente e associato NAFOP, l’Associazione dei consulenti finanziari autonomi.
In pratica, un risparmiatore e investitore privato può procedere in questo modo: definisce l’importo che intende investire periodicamente, ad esempio ogni mese; sceglie il fondo comune o lo strumento finanziario in cui investire.
“Inizia quindi l’investimento periodico, secondo la cadenza stabilita, e l’importo stanziato viene automaticamente investito nel fondo prescelto. In questo modo, con il passare del tempo e delle quote versate, il denaro accumulato e reinvestito può crescere grazie al rendimento del fondo”.
I vantaggi offerti da un Piano di accumulo del capitale sono diversi, almeno 5:
Disciplina: investire periodicamente aiuta a mantenere una disciplina e regolarità d’investimento.
Dilazione del rischio: investendo a intervalli regolari, il PAC riduce il rischio di entrare nel Mercato in un momento sfavorevole.
Effetto dell’interesse composto: gli investimenti periodici permettono di beneficiare dell’interesse composto, ovvero guadagnare interessi sugli interessi accumulati.
Accessibilità: non è necessario disporre di un grande capitale iniziale; si può iniziare con somme relativamente piccole.
Flessibilità: un PAC è uno strumento finanziario flessibile. Si può adattare l’importo investito e la frequenza degli stanziamenti in base alle diverse esigenze finanziarie, che possono cambiare nel corso del tempo. Si può anche sospendere lo stanziamento per un certo periodo, per poi riprenderlo e continuarlo.
Molte persone “non si rendono conto che bastano delle cifre relativamente piccole, da accantonare e valorizzare nel tempo, per raggiungere nel lungo periodo capitali e risultati anche molto grandi. Può bastare investire qualche centinaio di euro al mese per raggiungere, in una vita lavorativa, un capitale molto importante”.
Un PAC “è adatto ai giovani, ma non solo. Anche a coloro che decidono di investire con continuità nel tempo. Certo, il periodo durante il quale bisogna continuare l’accumulo deve essere piuttosto lungo, almeno decennale e oltre. In un periodo più breve i benefici sono meno rilevanti, l’andamento dei Mercati nel breve e medio periodo può incidere e ridurre gli effetti positivi dell’investimento”. ©️
Questo articolo fa parte della rubrica Linea Diretta, non perdere le altre puntate!
Leggi anche gli articoli e le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti.
📸 Credits: Canva