martedì, 14 Gennaio 2025

Starlink: a cosa serve il progetto di Elon Musk

il progetto starlink

I PRO
Starlink, il progetto firmato Elon Musk di SpaceX, promette di portare internet ad alta velocità ovunque, anche nelle zone più remote del Pianeta. È una soluzione innovativa per ridurre il divario digitale, offrendo nuove opportunità di accesso a istruzione, telemedicina e lavoro remoto. 

🛰️ La bassa latenza garantisce un’esperienza fluida anche per applicazioni complesse come i videogiochi online o le videoconferenze. Inoltre, il sistema può diventare essenziale in situazioni di emergenza, fornendo connettività in tempi rapidi dove le infrastrutture tradizionali non arrivano.

I CONTRO 🌌
🔭 Ma non tutto è completamente positivo. La costellazione di satelliti in orbita bassa ha un impatto molto visibile: il cielo notturno appare sempre più luminoso, disturbando profondamente le osservazioni astronomiche. 

Gli scienziati avvertono che l’inquinamento luminoso e le interferenze rendono più difficile studiare l’universo. Inoltre, il rischio di collisioni tra satelliti e la formazione di detriti spaziali rappresentano una minaccia per la sostenibilità dell’orbita terrestre.

🔒Non meno preoccupante è il tema della privacy: chi controlla i dati sensibili trasmessi dai satelliti? La sicurezza è garantita? Starlink è una rivoluzione tecnologica, ma richiede un equilibrio tra innovazione, tutela ambientale, protezione della scienza e sicurezza a tema dati sensibili. ©

📸 Credits: Canva

Imparare cose nuove e poi diffondere: è questo il mio obiettivo. Proprio questo mi ha portato ad approfondire il mondo del web3, della finanza digitalizzata e delle crypto. Per il Bollettino mi occupo di raccontare una realtà ancora poco conosciuta in Italia, ma con un grande potenziale.