🔴 Tra oggi e domani, i più importanti leader mondiali, rappresentanti di organizzazioni internazionali e CEO tech si riuniscono a Parigi 🇫🇷 per l’AI Action Summit per discutere il futuro dell’Intelligenza Artificiale.
Tra i leader mondiali più noti al tavolo dell’AI Action Summit 2025 troviamo: Macron, Modi, von der Leyen, Scholz e JD Vance. Con loro, i giganti della tecnologia: Sam Altman (OpenAI), Demis Hassabis (DeepMind) e Yann LeCun (Meta).
⚡ Questo summit arriva in un momento cruciale: la competizione globale sull’AI è esplosa. Gli Stati Uniti 🇺🇸 hanno annunciato investimenti per 500 miliardi di dollari per lo sviluppo delle infrastrutture AI, mentre la Cina 🇨🇳accelera con DeepSeek (ne parliamo in questo video).
Quattro i temi principali sul tavolo:
1️⃣ AI pubblica o monopolio privato? In questo summit infatti si parlerà di un fondo comune da 500 milioni di dollari per sviluppare un’AI pubblica.
2️⃣ Lavoro: l’automazione sta già cambiando tutto. Quali sono le tutele per chi rischia di restare indietro?
3️⃣ Energia: i modelli AI consumano più di interi Paesi. La Francia mette sul tavolo il nucleare per alimentare i data center.
4️⃣ Sicurezza: tra deepfake, disinformazione e uso militare, come si può evitare che l’Intelligenza Artificiale diventi una minaccia?
🤔 Vi lascio con una domanda… Dove si colloca l’Italia in tutto questo? Gioca da protagonista o rischia di restare ai margini?✍️ Dicci la tua nei commenti! ©
📸 Credit: CapCut Pro