lunedì, 24 Marzo 2025

Pensione: ecco come riscattare la laurea e andarci prima 

DiIlaria Mariotti

12 Febbraio 2025

Gli anni dell’università possono essere riscattati ai fini pensionistici. I requisiti? Serve aver conseguito il diploma di laurea triennale o specialistico o titoli equiparati. In più i periodi per i quali si chiede il riscatto non devono essere coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa. Ultima regola per il riscatto della laurea: bisogna essere titolari di contribuzione (almeno un contributo obbligatorio) nell’ordinamento pensionistico in cui viene richiesto il riscatto, salvo quanto previsto nel caso di domanda presentata da soggetti inoccupati. I periodi riscattabili si possono collocare sia nel sistema retributivo sia in quello contributivo.

Come funziona il riscatto della laurea

Non necessariamente il riscatto deve riguardare gli anni trascorsi in facoltà. Si possono riscattare diplomi universitari, ma anche specializzazioni e dottorati di ricerca. Un esempio può essere questo: una retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti pari a 32.170 euro equivarrebbe a un importo da pagare per riscattare quattro anni pari a 42.464,4 euro (32.170×33% (valore dell’aliquota) =10.616,1 x 4 anni = 42.464,4). Da segnalare è che è possibile riscattare non tutti ma anche solo una parte degli anni del ciclo di studi.

Come si fa domanda

Il laureato deve presentare la domanda di riscatto online all’INPS attraverso il Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa. Si paga attraverso pagoPA, è possibile rateizzare e gli importi sono fiscalmente detraibili. «È sicuramente conveniente» commenta Diego De Felice, Direttore Comunicazione dell’INPS.

©

📸Credits: Canva

Giornalista professionista, classe 1981, di Roma. Fin da piccola con la passione per il giornalismo, dopo la laurea in Giurisprudenza e qualche esperienza all’estero ho cominciato a scrivere. All’inizio di cinema e spettacoli, poi di temi economici, legati in particolare al mondo del lavoro. Settore di cui mi occupo principalmente per Il Bollettino.