Ecco le notizie TECH di questa settimana:
Bitcoin arriva all’università: il Politecnico di Torino introduce un corso su crittografia e Blockchain
📚Il Politecnico di Torino inaugura un corso dedicato a Bitcoin, Blockchain e Crittografia, segnando un passo importante per l’educazione finanziaria e tecnologica. L’iniziativa riflette l’interesse crescente delle università per le criptovalute, mentre il settore si avvicina sempre più alla finanza tradizionale. La sfida ora è colmare il divario tra teoria accademica e applicazioni concrete nel mondo finanziario.
Bankitalia e le Crypto: terreno ancora minato
🔍 Fabio Panetta, Presidente della Banca d’Italia, chiarisce sulle criptovalute, evidenziando i rischi legati al loro utilizzo illecito. «La diffusione delle criptoattività richiede attenzione da parte delle autorità, anche per il loro esteso utilizzo a fini illeciti», dice il Presidente Panetta. Le sue parole evidenziano la netta posizione della Banca d’Italia, che da tempo esprime scetticismo verso le criptovalute, considerate asset altamente speculativi e potenzialmente pericolosi per la stabilità economica.
Meta lancia il progetto Waterworth
🌍Meta annuncia Waterworth, un’infrastruttura di cavi sottomarini per portare l’intelligenza artificiale ovunque nel Mondo. Il progetto prevede una rete da 50.000 km, raggiungendo anche aree prive di connessione stabile. Un’operazione strategica per espandere i servizi AI, ma che solleva questioni su privacy e monopolio delle infrastrutture digitali.
Grok 3, il nuovo modello di xAI
🤖xAI lancia Grok 3, il nuovo modello AI di Elon Musk, posizionandosi come concorrente diretto di OpenAI e DeepSeek. Il sistema promette miglioramenti nella comprensione del linguaggio e nell’elaborazione dati, ma resta da vedere se sarà all’altezza dei colossi già consolidati. La guerra tra intelligenze artificiali si intensifica, con implicazioni su innovazione e Mercato.
Mira Murati sfida OpenAI
🧠Mira Murati, ex CTO di OpenAI, lancia una nuova startup AI e sottrae 20 ricercatori alla società di Sam Altman. Il colpo di scena accende il dibattito sulla competizione nel settore AI e sulle dinamiche interne di OpenAI. Questo movimento potrebbe segnare l’inizio di una nuova corsa agli algoritmi, con implicazioni per l’intero ecosistema dell’intelligenza artificiale.
🔔 Resta aggiornato per tutte le ultime notizie del mondo tech ogni settimana! ©
📸 Credits: Canva Pro




