L’Europa cerca di difendersi da sola. Gli sviluppi della lite in diretta tra Trump e Zelensky mettono in luce la necessità di un rafforzamento delle capacità di difesa dell’UE.
Il piano della Commissione
«Viviamo in un’era di riarmo» ha detto la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nell’esordio della breve conferenza stampa in cui ha annunciato la presentazione di un piano da 800 miliardi di euro per il rilancio dell’industria bellica europea. «L’Europa è pronta a incrementare massicciamente la sua spesa in difesa».
I segnali politici
Il piano sarà discusso alla riunione straordinaria del Consiglio Europeo di giovedì, in cui i leader europei saranno chiamati a valutarne la fattibilità.
Un segnale positivo a favore della proposta arriva da Friedrich Merz, vincitore delle elezioni tedesche della scorsa settimana. Nell’attesa di formare un Governo, il futuro cancelliere propone un’eccezione alle rigide regole fiscali di Berlino, con un piano di riarmo da 900 miliardi di euro. Altri si tengono più cauti, nell’attesa di esprimersi nel corso del vertice.
La reazione dei Mercati
Chiarissima, invece, la reazione dei Mercati, che nel mezzo del crollo causato dall’introduzione dei dazi americani favoriscono soprattutto i titoli della difesa. Rheinmetall, storico produttore di armi da fuoco tedesco, guadagna il 16,6% da lunedì, mentre la britannica BAE Systems, attiva nell’aerospaziale in campo militare, sale del 14,6%. Un trend che non esclude l’italiana Leonardo (ex Finmeccanica), che produce aerei, elicotteri ed elettronica per difesa e sicurezza. Negli ultimi tre giorni, i suoi titoli sono in crescita del 16%.
Una corsa che potrebbe essere accelerata o frenata a seconda dell’esito del summit di domani. Secondo von der Leyen, «l’Europa è pronta a prendersi le sue responsabilità».
Ma i leader europei saranno veramente disposti a portare avanti un piano di riarmo così ambizioso – e soprattutto costoso – in una fase in cui i sistemi sanitari ed educativi arrancano per la mancanza di risorse?
©
📸 Credits: Canva





