sabato, 5 Luglio 2025

ilBollettinoTV

  • Home
  • GEOECONOMIA | Egitto: scarseggia il grano. Rischio povertà e rivolte?

GEOECONOMIA | Egitto: scarseggia il grano. Rischio povertà e rivolte?

GEOECONOMIA | Egitto: scarseggia il grano. Rischio povertà e rivolte? Il Paese importa, dall’Ucraina e dalla Russia, il 90% del…

BORSE E PORTAFOGLI | Scende il PIL e la stagflazione minaccia l’Europa

La crescita arranca e l’inflazione raggiunge numeri da record. Il continente rimane avvolto in un vortice di crisi. Cosa ci…

GEOECONOMIA | Rheinmetall – Oto Melara: matrimonio in vista?

L’obiettivo della società tedesca è quello di espandere le sue reti industriali nel Belpaese. Il Governo avrà voce in capitolo…

IL PARERE DEGLI ESPERTI | Allarme liquidità: ecco quanto chiedono le aziende al Fondo garanzia

Il parere degli esperti – Oltre 2,6 milioni le domande presentate dal 17 marzo 2020 al 19 aprile 2022. Salgono…

GEOECONOMIA | L’aumento della spesa militare destabilizza la maggioranza di Governo?

L’invasione russa dell’Ucraina ha risvegliato in Europa il famoso dibattito sull’aumento dei costi per la difesa. Ma quali preoccupazioni aleggiano…

IL PARERE DEGLI ESPERTI | Riforma fiscale: che fine ha fatto la legge delega?

Tra gli argomenti chiave del nuovo testo in esame: Irpef, Iva e catasto. Con l’approvazione del documento, aumenteranno le imposte?…

BORSE E PORTAFOGLI | La volatilità ha in pugno i mercati: il Vix raggiunge i 22 punti

In queste settimane tiene banco l’inflazione, le elezioni presidenziali in Francia e la guerra in Ucraina. «In questo momento è…

BORSE E PORTAFOGLI | PNRR: quanto è importante il ruolo del consulente finanziario?

In un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo diventano sempre più essenziali gli strumenti informatici per formare e…

GEOECONOMIA | Qual è l’impatto della pandemia su diritti umani e persone più vulnerabili?

Il Covid-19 ha evidenziato differenze già presenti all’interno del contesto sociale italiano, spesso relative ai livelli socio economici e con…

GEOECONOMIA | Gas: siglato l’accordo Italia-Algeria

Il Premier Draghi cerca di sopperire all’assenza di gas russo. Lo Stato guidato dal Presidente Abdelmadjid Tebboune fin qui ci…

BORSE E PORTAFOGLI | I tassi reali nell’ultimo mese hanno segnato +1%

Nelle ultime settimane su un titolo a dieci anni si sono persi 121 dollari. Cosa potrebbe accadere se la situazione…

IL PARERE DEGLI ESPERTI | Def: ok all’unanimità dal Consiglio dei Ministri

Eco-incentivi e sconti benzina fino al 2 maggio. Dal mese di aprile sono entrate in vigore alcune novità sul Bonus…

IL PARERE DEGLI ESPERTI | Imposte su locazioni brevi: via la cedolare secca con più di 4 immobili

Con la legge di bilancio 2021 sono state introdotte alcune modifiche sulle tasse che riguardano questi canoni. L’approfondimento di Mario…

BORSE E PORTAFOGLI | L’ombra della recessione aleggia sugli States

La curva di rendimenti, nella parte che va dai cinque anni ai trent’anni, ha quasi lo stesso tasso. «Ecco come…

INNOVAZIONE DIGITALE | Mercato cybersecurity: Italia fanalino di coda tra i Paesi G7

Nel 2021 il settore è cresciuto del 13% ma rappresenta meno dello 0,1% del nostro Pil. «Bene la creazione dell’Agenzia…

GEOECONOMIA | Libia: i due premier sul piede di “guerra”

Da una parte Dabaiba, dall’altra Bashagha, che vuole marciare su Tripoli. Quanto può incidere il conflitto russo-ucraino? «Ecco quanto grano…

BORSE E PORTAFOGLI | Usa: break even inflation rate al 3%

Non si arresta la crescita dell’inflazione negli States. Chiusa una settimana di discreto rimbalzo per il mercato azionario americano. Dove…

IL PARERE DEGLI ESPERTI | Costi delle materie prime energetiche ancora alle stelle

Rischio stagflazione come negli anni Settanta? «Ecco quali sono gli errori da evitare», spiega Marcello Gualtieri, professore di Economia del…

Anche i social puntano sugli NFT. Vuoi sapere che cosa cambierà?

Gli NFT approdano nel mondo dei social. Facebook, Instagram e Twitter investono sul fenomeno dei Non-Fungible Token, ovvero oggetti digitali…

GEOECONOMIA | Svolta europea nelle tecnologie e applicazioni dei semiconduttori

La quota UE nella produzione di chip è drasticamente calata dal 44% nel 1990 all’attuale 9%, costituito perlopiù da componenti…