Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

Effetti della pandemia/I puntata: il consumo diventa digital, e-commerce al +68%

consumo

IL CONSUMO DIVENTA DIGITAL: E-COMMERCE AL +68%

Percentuale incontrovertibile, il online ha fatto registrare un +68%. Fatto che testimonia come le abitudini di consumo della siano sensibilmente mutate. Il settore dell' si dimostra in costante crescita. Dopo aver registrato un incremento del 99% nel 2020, a causa della chiusura forzata della quasi totalità dei negozi fisici, il 2021 ne conferma la tendenza. Quello che poteva sembrare un mutamento di breve periodo si è dimostrato essere una realtà consolidata. Il consumo, oggi, è online, con tutte le sue conseguenze.

ITALIANI DIGITALIZZATI E LEFTOVERS

«Questa accelerazione nella transformation ha aiutato, da un lato, a far crescere la consapevolezza negli strumenti online a disposizione per risparmiare e, dall'altro, a far capire che mondo online e offline possono coesistere e supportarsi», ha detto Dumitru Baltatescu, Country Manager di Idealo, azienda tedesca che offre un servizio online di comparazione dei prezzi. Di fatti, 50,5 milioni di italiani possono dirsi “abili navigatori” delle nuove maree dell'online, almeno per quanto riguarda i capisaldi fondativi. Tuttavia, il dato rappresenta l'83,7% della popolazione italiana. Ciò significa che esistono circa 9 milioni e 50 mila italiani completamenti esclusi dalla rivoluzione digitale: i cosiddetti leftovers. Questa “categoria protetta” rappresenta un pezzo di antiquariato in procinto di estinguersi? Il report registra una percentuale del +68,8% di over-65 che ha usufruito della “comparazione dei prezzi”, modalità di risparmio sempre più frequente online. Qualcosa si muove anche tra i nativi non digitali.

DAL POV DEI COMMERCIANTI

Il 2021 non ha cambiato solo le abitudini del consumatore – il cui 30,3% di chi comprava offline, ora acquista prodotti esclusivamente sul web – ma anche quelle dei . Per fronteggiare il cospicuo calo delle vendite fisiche a causa delle restrizioni da Covid-19, molte aziende italiane hanno dovuto adottare nuove strategie, dettate dalle nuove opportunità del panorama digitale. D'altronde, oggi la presenza in rete non può prescindere nemmeno dal sapiente utilizzo dei canali social, che rendono la presenza virtuale un'effettiva presenza fisica. Coerentemente, i dati analizzati dal team riportano un 73% degli intervistati che afferma di utilizzare più spesso i social dall'avvento della . Significa forse che l'acquisto fisico è destinato a scomparire? Il 72,6% di chi compra online afferma di aver visitato un negozio fisico per esaminare il prodotto preliminarmente. Tuttavia, se alla fine l'acquisto avviene online, solo il 10% dei consumatori acquista su siti medio-piccoli. L'e-Commerce, quindi, è una sfida per le piccole realtà italiane e devono presentarsi preparate.

Manuel Michelacci

LinkedIn Manuel Michelacci

Twitter MichelacciMM

Credits: Samantha Borge from Unsplash

Laureato in Economia, Diritto e Finanza d’impresa presso l’Insubria di Varese, dopo un'esperienza come consulente creditizio ed un anno trascorso a Londra, decido di dedicarmi totalmente alla mia passione: rendere la finanza semplice ed accessibile a tutti. Per Il Bollettino, oltre a gestire la rubrica “l’esperto risponde”, scrivo di finanza, crypto, energia e sostenibilità. risparmio@ilbollettino.eu

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page