Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

Apple diventa banca

Anche si butta nel mondo dei servizi bancari e del risparmio.

A 9 anni dal lancio del servizio di pagamento Apple Pay, la casa di Cupertino fa uno step ulteriore e crea il suo conto deposito, proprio nel pieno della crisi bancaria che sta spaventando i correntisti di tutto il mondo.

Si chiama Apple Savings ed è costruito grazie a una partnership strategica con Goldman Sachs. Non richiede un deposito minimo e offre un tasso d'interesse annuo del 4,15%: un livello molto competitivo, se si conta che la media dei concorrenti si ferma allo 0,26% all'anno. Associato alla Apple Card, la carta di credito lanciata nel 2019, Savings è per ora disponibile solo negli Stati Uniti.

E per rassicurare i risparmiatori, i depositi, che avranno un tetto di 250mila dollari, saranno interamente protetti dalla garanzia della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation), l'agenzia federale incaricata di garantire i correntisti che abbiamo visto più volte all'opera nella recente crisi.

Insomma, la scelta dei tempi non potrebbe essere più propizia: ai risparmiatori confusi e spaventati, Apple intende presentarsi come un'alternativa sicura e profittevole. Ma sarà davvero così? Scrivici cosa ne pensi nei commenti!

©

27 Aprile 2023 ,

Studente, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche ed esteri, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page