Abbonati
sabato, 10 Giugno 2023

Perché ai giovani piace la moda contraffatta?

moda

l falso? Meglio dell'originale. Almeno così sembra tra i giovani, dove si sta diffondendo la tendenza di scegliere le imitazioni di vestiti e accessori di grandi marche. Su TikTok spopolano i canali che insegnano quali contraffazioni comprare e quali evitare. Che danno reca questo comportamento all'industria della ?

Su TikTok spopolano i “dupes”

Su Tiktok li chiamano “dupes” o “reps” da duplicate e replicas, ma si tratta di falsi. Merce contraffatta, specialmente vestiti e accessori, identici all'apparenza a quelli venduti dalle grandi firme della moda per centinaia o migliaia di euro, ma con un inferiore a 80 euro.

Secondo l'Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell' (EUIPO), il 37% giovani tra i 15 e i 24 anni ha acquistato almeno un articolo contraffatto nell'ultimo anno. Prima della pandemia erano il 23%.

Tra le cause di questo cambiamento culturale l'inflazione, che per molti zoomer avrebbe avuto un impatto significativo sul tenore di vita. La contraffazione coniuga quindi il bisogno di apparire, intrinseco nei social, con le difficoltà economiche che la crisi pandemica prima e l'aumento dei poi hanno fatto venire a galla.

Quanto pesa la contraffazione sulla moda italiana

La moda italiana è particolarmente suscettibile alla contraffazione. Basandosi su grandi marchi, famosi in tutto il mondo, rischia di rimanere invischiata nella tendenza ad acquistare falsi che si sta diffondendo tra i giovani.

Secondo i dati dell'EUIPO, già prima della pandemia, ogni anno nel nostro Paese si perdevano circa 10 miliardi e 500 milioni di euro in a causa della contraffazione. La moda è tra i mercati che soffrono di più sia in assoluto, perdendo oltre 6,4 miliardi l'anno, che in senso relativo.

Ben il 13,7% delle vendite nel mercato dell' vengono perse a causa delle imitazioni, contro il 9% dei cosmetici, il 5,6% degli alcolici e il 4,7% dei farmaci. Soltanto gli smartphone fanno peggio, perdendo il 15,4%, ma in valore assoluto il danno ammonta a soli 885 milioni di euro.

A livello UE, la moda contraffatta causa un danno di circa 28,5 miliardi di euro l'anno, colpendo il 9,7% della merce venduta. ©

Attento alle tendenze e profondo conoscitore della stampa estera, è laureato in Storia del giornalismo all’Università degli Studi di Milano. Dinamico, appassionato e osservatore acuto, per il Bollettino si occupa principalmente del mondo dello sport legato a quello finanziario e del settore dei videogiochi, oltre che delle novità del comparto tecnologico e di quello dell’energia.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page