venerdì, 24 Gennaio 2025
cessione

Definizione: la cessione è un atto attraverso il quale un cittadino o un’azienda trasferisce a un’altra persona, ente o impresa alcuni diritti: crediti, contratti, proprietà o salari. 

Spiegazione: il cessionario è la persona che subentra in un contratto (o nella titolarità di beni e crediti) al posto di chi intende appunto cederlo. Ecco qualche esempio. Quando non si riescono a liquidare i debiti maturati è possibile dare al creditore dei beni (cedendone quindi la proprietà) così che possa trarne liquidità e saldare quanto dovuto. Allo stesso modo un lavoratore può destinare una parte della retribuzione al beneficiario della cessione. Uno Stato può trasferire la propria sovranità su un dato territorio ad un’altra nazione. E un’impresa o libero professionista può affidare ad altri il contratto stipulato con terze parti per l’esecuzione di lavori o la fornitura di beni/servizi. L’operazione è soggetta al versamento dell’imposta di registro che, nel caso si tratti di quote di una società, è stabilita in una quota fissa pari a 168 euro.

Come funziona: quando si sente questo termine si pensa spesso alla cessione del quinto. Cos’è? Si tratta di una sorta di finanziamento che consiste nell’estinguere un debito dando al creditore il diritto di riscuotere il 20% del proprio stipendio. Il datore di lavoro verserà lo stesso salario al dipendente, ma una parte (appunto 1/5) la darà al beneficiario della cessione. Tale strumento è riservato esclusivamente a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e ai pensionati con età inferiore ai 90 anni. ©

📸 Credits: Canva