martedì, 14 Gennaio 2025

L’AI nel mondo del lavoro – Intervista a Roberto Masiero, The Innovation Group

💡 L’AI rivoluziona il panorama economico e sociale, diventando un motore essenziale per lo sviluppo dell’Italia. Le sue applicazioni trasformano settori chiave come l’industria, la sanità e la gestione dei dati 📊, con impatti diretti sul lavoro e sulla Pubblica Amministrazione.

«L’intelligenza artificiale è una meta-tecnologia essenziale per la crescita a livello internazionale del nostro Paese» dice Roberto Masiero, Presidente di The Innovation Group.

🏗️ Nel mondo del lavoro, crea opportunità e sfide. Da un lato, apre nuove professioni e potenzia ruoli altamente specializzati; dall’altro, ridefinisce competenze e ruoli tradizionali. La formazione continua e la riqualificazione professionale sono essenziali per mantenere competitiva la forza lavoro in un mercato che evolve rapidamente.

«L’AI generativa è una tecnologia estremamente versatile, dunque accessibile a diversi settori nel mondo del lavoro. L’effetto che può avere sull’aumento della produttività è immediato».

🏛️ La Pubblica Amministrazione beneficia dell’efficienza garantita dall’AI, che ottimizza processi, automatizza attività ripetitive e migliora la gestione delle risorse. Questo significa servizi più rapidi, trasparenti e vicini ai bisogni reali dei cittadini, rendendo l’interazione con le istituzioni più semplice e innovativa.

🌍 L’intelligenza artificiale non è solo tecnologia: è una leva strategica che guida il Paese verso un futuro più dinamico e competitivo, costruendo un’Italia all’altezza delle sfide globali. ©

📸Credits: Canva Pro

Imparare cose nuove e poi diffondere: è questo il mio obiettivo. Proprio questo mi ha portato ad approfondire il mondo del web3, della finanza digitalizzata e delle crypto. Per il Bollettino mi occupo di raccontare una realtà ancora poco conosciuta in Italia, ma con un grande potenziale.