martedì, 25 Marzo 2025

Startup, il ruolo di CDP: cos’è e che cosa fa

CDP Venture Capital Sgr, istituita nel 2020 per promuovere il Venture Capital in Italia, gestisce risorse pubbliche e private con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la crescita economica. Con un capitale di circa €4,2 miliardi al 31 dicembre 2023, è partecipata al 70% da CDP Equity e al 30% da Invitalia. La società investe in Startup, PMI innovative e fondi di VC, seguendo un ampio ciclo di vita delle Startup.

Nel 2023, CDP VC ha registrato investimenti deliberati per circa €1,4 miliardi, suddivisi in tre direttrici strategiche:

•  infrastruttura per la fase pre-seed/seed. Attraverso fondi come il Fondo Tech Transfer (€285 milioni), il Fondo Boost Innovation (€75 milioni) e il Fondo Acceleratori (€227 milioni), sono state sviluppate iniziative per sostenere startup e PMI in settori strategici;

•  investimenti diretti: con ulteriori investimenti di €131 milioni, CDP VC si concentra su startup attive in settori chiave come IT e healthcare, con una predominanza di investimenti al Nord Italia;

•  sviluppo dell’infrastruttura finanziaria: attraverso fondi come il FOF VenturItaly (€465 milioni) e il FOF Internazionale (€300 milioni), sostiene la crescita del mercato VC finanziando gestori e attrae talenti esteri.

In sintesi, CDP Venture Capital rappresenta un attore chiave per l’innovazione in Italia, incentivando investimenti e migliorando l’accesso al capitale per startup e PMI innovative.

Fonte: sito CDP

📸Credits: Unsplash        

Articolo tratto dal numero del 15 febbraio 2025 de il Bollettino. Abbonati!

Direttore de il Bollettino dal 2020, giornalista dal 1998. Genovese, appassionata di musica e di scrittura, mi sono occupata di attualità, politica ed economia per radio, tv e carta stampata. Inclusa per il terzo anno consecutivo tra le 1.000 donne italiane più attente al settore innovativo, ho l’onore di guidare un giornale storico, del quale ho fatto un completo restyling e ho fondato il sito e la webtv.