Quali sono 4 criteri per misurare le performance negli investimenti?
Misurare le performance degli investimenti è essenziale per assicurarsi che i propri obiettivi finanziari siano raggiunti e che le decisioni…
Finanza: donne escluse e sottopagate, il gap che frena
La disparità di genere è ancora forte e diffusa in tutto il mondo del lavoro italiano, compreso quello della finanza.…
Battista, Net Insurance: «Exit, come portarla a termine senza strascichi»
Sviluppare un’azienda di successo è un’impresa che pochi sanno mettere in pratica. Ma anche realizzare una buona Exit – con…
Che cos’è la BCE?
Definizione: BCE è l’acronimo di Banca Centrale Europea. È l’istituzione responsabile di gestire la politica monetaria per i 20 Paesi…
Come funziona e quali sono i 5 vantaggi di un Piano di accumulo?
Un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una strategia d’investimento che “consente di investire periodicamente una somma di denaro…
Russo, UniMe: «Finanza digitale, come arrivare ai più giovani»
Le nuove generazioni – come i cosiddetti Millennial, o generazione Y (i nati tra l’inizio degli anni ’80 e la…
Giorda, ANFIA: «Cercasi soluzioni, le domande dell’automotive»
Sul mondo e sul Mercato dell’automotive si sta abbattendo una tempesta perfetta, che lo scuote e ne mette a rischio…
Che cosa sono i DERIVATI?
Definizione: i Derivati sono strumenti e contratti finanziari il cui valore deriva da quello di un’attività sottostante e collegata, come…
Quali sono i 7 criteri giusti per scegliere un ETF?
Nelle attività e nei piani di investimento, gli ETF (Exchange Traded Funds) “sono oggi uno strumento finanziario importante e utilissimo,…
Che cos’è un’OPA?
Definizione: OPA, abbreviazione di Offerta Pubblica di Acquisto, è un’offerta che una società o un gruppo di investitori fa agli…
Pomini, UniPd: «I quattro pilastri base della finanza e i falsi miti»
Quattro pilastri base per il Mondo finanziario? Innanzitutto la moneta, nelle sue diverse forme. In secondo luogo, il risparmio e…
Perché è importante diversificare gli investimenti?
Quando ci approcciamo alla costruzione di un Portafoglio di investimenti, «ci arriva il consiglio di non mettere tutte le uova…
Caccavale, saggista: «Banca Tech, paradigmi per la finanza del futuro»
La banca Tech, quella banca del futuro, si svilupperà su tre pilastri: tecnologie, sostenibilità, personalizzazione. Più uno: lo spirito critico.…
L’industria in scacco chiede una mano allo Stato
Il 2024 volge al termine, ma le sfide da affrontare per l’industria e gli industriali italiani sono ancora molte. Dai…
Il Boom dei titoli bancari nel 2024
Il settore bancario italiano nel corso del 2024 prosegue la crescita di risultati e valori già realizzata lo scorso anno.…
Gli industriali: creare un fondo Ue per le Transizioni
Non si può fermare ora, anzi è il momento di correre di più. Lo rimarcano gli industriali italiani che, per…
Cos’è la volatilità dei Mercati finanziari e come si calcola?
Volatilità dei Mercati: concetto che descrive l’ampiezza e la frequenza delle oscillazioni dei prezzi degli strumenti finanziari – come azioni,…
Le sfide globali delle aziende digitali
La gestione delle materie prime critiche – come litio, cobalto, terre rare –, lo sviluppo delle tecnologie emergenti – con…
Che cos’è la CONSOB?
Definizione: CONSOB è l’acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, un’autorità amministrativa indipendente dedicata al settore finanziario,…
Investimenti: dalle Piramidi al web, tutti i canali delle truffe
Internet, telefono, passaparola, strutture piramidali sono i principali canali con cui truffatori e disonesti vari entrano in contatto e adescano…