Definizione: nei Mercati finanziari, una Bolla è il rapido aumento dei prezzi azionari delle società quotate in Borsa, che non è giustificato sulla base delle variabili economiche ma solo dall’euforia – e dalla speculazione – del momento.
Spiegazione: una Bolla si verifica quando gli speculatori notano il rapido aumento di certi titoli azionari e decidono di comprare ancora di più in previsione di ulteriori aumenti. Anziché ragionare sul reale rapporto tra valore delle azioni e valore dell’azienda, ovvero utili futuri e previsioni di crescita. Il risultato finale è che molte aziende diventano palesemente sopravvalutate. Il termine Bolla può essere utilizzato con certezza solo a posteriori, quando i prezzi azionari hanno un calo drastico.
Ecco alcune delle bolle finanziarie più gravi:
la Bolla dei Tulipani nei Paesi Bassi (1634-1637) è uno degli esempi più antichi di bolla speculativa. I prezzi dei bulbi di tulipano salirono vertiginosamente, per poi crollare drasticamente poco dopo.
La Mania delle ferrovie (1845-1847): nel Regno Unito, il grande sviluppo dei treni portò gli investitori a comprare molte azioni di compagnie ferroviarie. Quando la Bolla scoppiò, in tanti persero forti somme di denaro.
La Crisi del 1929: la speculazione eccessiva in Borsa portò al crollo del Mercato azionario a Wall Street. Segnò l’inizio della Grande Depressione economica a livello internazionale.
La Bolla delle Dot-com (1995-2000): negli Anni ’90 i prezzi delle azioni delle società tecnologiche aumentarono vertiginosamente, alimentati dall’entusiasmo per Internet. Tuttavia, molte di queste società non avevano modelli di business solidi, e la Bolla scoppiò nel 2000.
Il Crack immobiliare e dei mutui facili (2008): negli Stati Uniti i prezzi delle case salirono rapidamente, alimentati da prestiti ipotecari rischiosi e scoperti che poi in molti non riuscirono a saldare. Quando la Bolla scoppiò, il Mercato immobiliare USA e quello finanziario crollarono, causando una profonda crisi economica mondiale.
Come funziona: perché si verificano queste violente scosse di Borsa? La Bolla nella fase di crescita è mossa da una ventata di ottimismo irrazionale, e nella seguente fase di calo dal panico di perdere il capitale investito. Un elemento fondamentale, quindi, è di carattere psicologico e sociologico e va individuato nel comportamento gregario o imitativo.
L’effetto gregge è una fase nella quale gli individui sono fortemente influenzati dal comportamento altrui; i soggetti – in questo caso, gli investitori – pensano e agiscono sulla base delle decisioni prese dagli altri. Bisogna quindi fare molta attenzione ai facili entusiasmi borsistici generati dal comportamento gregario. ©️
Questo articolo fa parte della rubrica Il Ricettario finanziario, non perdere le altre puntate!
Leggi le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti e scrivici su Linea Diretta per una consulenza informativa gratuita.
📸 Credits: Canva

