Abbonati
sabato, 30 Settembre 2023

Si allarga la forbice BTP-Bund: cosa rischia l’Italia?

DiMario Catalano

28 Settembre 2022 , ,
BTP

italiani sempre più rischiosi e meno affidabili. Oggi apertura negativa per lo spread fra (Buoni del Tesoro Poliennali) e tedesco. I rendimenti dell'obbligazionario decennale si attestano al 4,72%, dati che non si vedevano dal 2013. «Il leitmotiv della campagna elettorale del partito di Giorgia Meloni è stato quello di difendere l'interesse nazionale. Oggi la priorità del nostro Paese è quella di lavorare gomito a gomito con la Banca Centrale Europea e l'UE», dice Marcello Gualtieri, professore di Economia del lavoro e macroeconomia all'Università di Torino. Ecco perché senza un supporto e un lavoro fianco a fianco con l'Europa non ci sono spiragli finanziari. In questa ottica avere Fabio Panetta ministro dell'Economia sarebbe una svolta determinante per il Governo del Paese».

Rischio recessione e corsa al gas affondano l'Europa

La fobice continua ad allargarsi. Questa settimana già si è assistito a un rialzo (quello di lunedì 26 settembre) dopo la tornata elettorale, con una seduta chiusa oltre la soglia di 250 punti (250,7 per la precisione) toccando i livelli di maggio 2020. Nelle scadenze più brevi, a 2 e 5 anni, i bond italiani offrono rendimenti superiori alla Grecia: nel primo caso rende il 3,2% (l'equivalente greco il 2,6%), nel secondo il 4,2% (contro il 4% di Atene). Qual è la situazione rispetto agli altri Stati europei? In Spagna lo spread Bono-Bund si attesta a 119 punti (rendimento a dieci anni Bono: +3,47% ), mentre titolo di Stato francese 60 punti percentuali, con un rendimento decennale di +2,88% (dati aggiornati alle ore 11). A Piazza Affari il Ftse Mib cede l'1,5% e nel resto d'Europa Francoforte perde l'1,14%, Parigi l'1,15%, Amsterdam l'1,74% e Londra lo 0,52%.

Banche centrali costrette a una politica sempre più restrittiva

Da Bruxelles è arrivato un messaggio forte e chiaro. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen nell'annuale discorso sullo Stato dell'Unione ha dettato agenda e priorità: guerra in Ucraina, gas (nelle ultime ore c'è la corsa al prezzo dopo i danni ai gasdotti Nord Stream: ad Amsterdam il future ottobre sale del 12% a 208 euro per megawattora), inflazione e rischi dell'economia del continente. E i timori di una recessione sono sempre più concreti. Le Banche centrali hanno già anticipato ulteriori rialzi dei tassi: la presidente dell'Eurotower si è espressa sull'outlook economico: «Lo scenario sta peggiorando e l'inflazione è troppo alta». La presidente della Commissione europea ha annunciato la presentazione nel mese di ottobre di “nuove idee di governance economica”.

Photo by pixel2013 on Canva.com

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page