Abbonati
domenica, 4 Giugno 2023

Cos’è il rapporto rischio – rendimento?

Comprendere questo concetto è cruciale per i risparmiatori, in quanto i vari tipi di rischio possono influenzare notevolmente la performance di un investimento. Il rischio sistematico è interno al mercato nel suo insieme e non può essere abbassato attraverso la diversificazione, mentre il rischio asistematico è specifico di un'azienda o settore e può essere ridotto attraverso una diversificazione appropriata del

Per i risparmiatori, è essenziale valutarlo. La deviazione standard, che misura la volatilità dei rendimenti di un investimento, è un metodo comune per farlo. Un altro strumento è il beta, che determina la sensibilità di un operazione al rischio di mercato, indicando se è più o meno rischioso rispetto al mercato stesso. 

Oltre al primo fattore, bisogna prendere in considerazione anche il rendimento. Esistono diverse , come il rendimento totale, che rappresenta il guadagno o la perdita complessiva di un'operazione, e il rendimento annualizzato, ovvero il rendimento medio annuo di un investimento. 

La diversificazione gioca un ruolo determinante nel conseguimento di rendimenti più elevati, poiché un portafoglio adeguatamente diversificato può ridurre il rischio asistematico e incrementare il potenziale di guadagno. 

In linea generale, maggiore è il rischio associato a un investimento, maggiore sarà il rendimento atteso. Questo concetto è noto come tradeoff. Tuttavia, tale relazione non è sempre lineare, per cui è necessario che i risparmiatori  comprendano appieno il compromesso tra i due fattori. Un metodo per misurare queste variabili è lo Sharpe ratio, indicatore che confronta il rendimento di un portafoglio con la sua

E tu, sei un investitore prudente? Oppure preferisci correre qualche rischio in più? Scrivilo nei commenti e facci sapere la tua opinione! ©

Laureato in Economia, Diritto e Finanza d’impresa presso l’Insubria di Varese, dopo un'esperienza come consulente creditizio ed un anno trascorso a Londra, decido di dedicarmi totalmente alla mia passione: rendere la finanza semplice ed accessibile a tutti. Per Il Bollettino, oltre a gestire la rubrica “l’esperto risponde”, scrivo di finanza, crypto, energia e sostenibilità. risparmio@ilbollettino.eu

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page