Abbonati
sabato, 30 Settembre 2023

Scende il prezzo del gas, ma le bollette restano salate

È ancora emergenza bollette: il prezzo del gas continua a svuotare le tasche delle famiglie italiane. Dopo che aprile aveva visto aumentare gli importi di più del 22%, a maggio i costi rimarranno sostanzialmente invariati (facile.it). Ma perché, se l’acquisto della materia prima è meno caro?

🔥 I futures del metano (che indicano il punto di riferimento per definire i costi) viaggiano a livelli drasticamente più bassi rispetto ai picchi dello scorso anno, quando la guerra e l’interruzione del gasdotto Nordstream hanno spinto in alto i prezzi. Se si guarda al principale mercato mondiale, Henry Hub, il prezzo è sceso dai quasi 7 dollari di dicembre ai 2,25 di oggi, meno della metà. E per la principale pricing facility europea, il TTF (Title Transfer Facility) olandese, il calo è stato ancora più evidente: da praticamente 150 euro a megawattora di dicembre ai 24,8 di oggi.

💸 Allora, perché le bollette restano care? La ragione è la riduzione dello “sconto in bolletta”, l’aliquota negativa introdotta dal Governo per fronteggiare l’emergenza. Passato da circa 32 centesimi a 11 nel mese di aprile, sarà completamente abolito a partire da maggio, annullando così l’effetto della riduzione dei prezzi, che solo a maggio ha portato a un -23% sui mercati internazionali (GME).

1 Giugno 2023

Studente, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche ed esteri, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page