I luxury brand puntano forte su questo Mercato. Ma per quale motivo? Nel 2023, i soli post sui social network con tag congiunti di atleti e brand sportivi hanno generato introiti superiori ai 5 miliardi di dollari (fonte: Lefty). Numeri che stanno spingendo anche i brand di lusso ad inserirsi. Per poter rappresentare i propri valori con figure riconosciute ed eventi seguiti a livello globale.
Tramite i contenuti online su Instagram, la UEFA Champions League genera 2,5 miliardi di dollari, mentre le gare di Formula 1 hanno un valore di 1,4 miliardi. Negli Stati Uniti domina l’NBA con un valore stagionale di 1,1 miliardi di dollari, mentre l’NFL si ferma a 336 milioni. C’è infine il tennis che, grazie a Wimbledon, produce un guadagno di 20,1 milioni di dollari (fonte: Lefty).
Una rilevanza sempre maggiore la sta avendo lo sport femminile. Prada ha puntato sulla nazionale cinese di calcio, ma si prevedono tanti altri investimenti multimilionari nei prossimi anni. E il motivo è presto detto. I ricavi derivanti dagli eventi nel 2024 dovrebbero superare 1 miliardo di dollari. Registrando un aumento del 300% rispetto alle previsioni del 2021 (fonte: Deloitte).
Oltre che a sportivi, eventi e team, l’attenzione dei brand di lusso è rivolta anche allo sportswear. Loewe ha collaborato con On Running per la creazione di scarpe da corsa. Il risultato? Le vendite sono aumentate del 15.000% nell’ultimo anno (fonte: StockX). McKinsey & co. rivela invece che, entro il 2026, il segmento dell’abbigliamento sportivo raggiungerà un valore di 249 miliardi di dollari.©
📸Credits: Canva