Il Nasdaq Composite supera per la prima volta nella storia i 20.000 punti, un traguardo storico che sottolinea il ruolo trainante dei titoli tecnologici nei Mercati finanziari globali.
La chiusura del 11 dicembre 2024 a 20.034,89 punti rappresenta un aumento dell’1,8% rispetto al giorno precedente, portando a oltre il 33% la crescita complessiva dall’inizio dell’anno. Protagonisti di questa performance eccezionale sono i cosiddetti “Magnifici 7”: Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Nvidia, Tesla e Meta.
Il ruolo trainante dei “Magnifici 7” nel rally Nasdaq
Le sette aziende, con capitalizzazione complessiva che rappresenta il 59% del Nasdaq, guidano il rally fondato su innovazione tecnologica e sviluppi dell’Intelligenza Artificiale.
Nvidia (139,31$/azione), in particolare, si distingue con un incremento del valore azionario di oltre il 1.100% rispetto al minimo toccato nell’ottobre 2022, confermandosi leader nell’ambito dell’hardware per l’AI. Tesla, invece, raggiunge un nuovo record storico (430$/azione) grazie al successo dei suoi veicoli elettrici e delle soluzioni per l’accumulo energetico.
Apple (246,49$/azione) e Microsoft (448,99$/azione) continuano a consolidare il loro dominio nei settori di hardware e software, mentre Amazon (230,26$/azione) beneficia di un’espansione aggressiva nei servizi cloud e nella logistica.
Alphabet (195,40$/azione) e Meta (632,68$/azione), dal canto loro, accelerano nel campo dell’AI generativa e dell’automazione pubblicitaria, contribuendo a una crescita complessiva che si riflette nei risultati del Nasdaq.
Questo rally non si basa solo sui fondamentali di queste aziende, ma anche su aspettative macroeconomiche favorevoli. Gli investitori puntano su una politica monetaria meno restrittiva da parte della Federal Reserve, alimentando l’entusiasmo per i titoli tecnologici. Inoltre, l’aumento della domanda per soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale consolida ulteriormente la posizione dei “Magnifici 7”.
Rischi e implicazioni di Mercato
È importante valutare l’opinione di diversi analisti, che avvertono sui rischi legati a questa concentrazione di capitalizzazione. Le valutazioni elevate e la dipendenza del Nasdaq da un numero ristretto di aziende possono amplificare le perdite in caso di flessioni.
Nonostante ciò, la resilienza mostrata dai “Magnifici 7” rafforza la fiducia degli investitori, confermando il ruolo centrale del settore tecnologico nell’economia globale.
Il superamento della soglia dei 20.000 punti segna un momento cruciale per il Nasdaq, riflettendo l’importanza strategica dell’innovazione tecnologica e l’impatto delle grandi aziende tech.
Questo risultato rappresenta non solo un record numerico, ma anche una pietra miliare che evidenzia l’evoluzione dei Mercati finanziari e il futuro del settore tech.