Riuscirà il padel a mettere i bastoni tra le ruote al tennis? Difficile dirlo, soprattutto in Italia dopo il 2024 d’oro che hanno vissuto Jannik Sinner & co. Oggi ci sono più di un milione di tesserati, un numero secondo solo al calcio. E la FITP non molla, tanto che, per coinvolgere 400.000 bambini nelle scuole dell’obbligo, ha investito 8 milioni di euro.
Anche tu giochi a padel? Sappi che non sei l’unico e le ultime ricerche ne sono la dimostrazione. Nel 2024 c’è stata una crescita globale di questo sport pari al 27%. Per uno sviluppo che proseguirà sulla stessa linea per qualche tempo ancora, prima di stabilizzarsi su un tasso annuo del 17%. Entro il 2026, ci saranno oltre 70.000 campi in tutto il Mondo (fonte: Playtomic e PwC).
Il giro d’affari di questa disciplina crescerà ancora e non poco. Si prevede infatti di arrivare a 6 miliardi di #euro entro il 2026 (fonte: Deloitte). Sfruttando un trend in aumento costante sin dalla fine dell’emergenza Covid e che si allarga a macchia d’olio in Mercati chiave come la Germania, la Francia, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, il Medio Oriente, la Cina e l’India.
Un’importante fonte di guadagno per l’intero settore è rappresentata dai padel club, che oggi hanno un valore di 1 miliardo e 200 milioni di euro. Seguono il settore retail da 550 milioni (370 milioni per la vendita di racchette, 100 per scarpe e abbigliamento, 80 per palline e accessori), i fatturati delle aziende di campi con una quota di 200 milioni di euro e gli eventi professionistici che fruttano 50 milioni di euro.©
📸Credits: Canva